Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. America Latina
  4. Venezuela: abolita carica di presidente ad interim di Guaidó

Venezuela: abolita carica di presidente ad interim di Guaidó

Con un voto diviso dell'opposizione a Maduro

Una maggioranza di membri del Parlamento eletto nel 2015 ha votato ieri in seconda lettura una risoluzione che prevede l'eliminazione dallo statuto per la transizione del Venezuela la carica di presidente ad interim che dal 2019 ricopriva Juan Guaidó.
    La decisione era già stata adottata una settimana fa, ricorda il quotidiano El Nacional, ma su richiesta dello stesso Guaidó era stata decisa una seconda riunione per dibattere le implicazioni del provvedimento, nel tentativo di salvare l'unità dell'opposizione.
    Tuttavia, al termine della sessione, tenuta via zoom, la votazione ha confermato l'eliminazione della carica di presidente ad interim con 72 sì (dei partiti Primero Justicia, Acción Democrática, Un Nuevo Tiempo e Movimiento por el Venezuela), 29 no (di Voluntad Popular e Causa R) e otto astensioni.
    Quando Guaidó decise di autoproclamarsi nel febbraio 2019 presidente ad interim non riconoscendo la vittoria elettorale dell'attuale presidente Nicolás Maduro, fu appoggiato da una cinquantina di Paesi, soprattutto occidentali, fra cui Stati Uniti e quasi tutta l'Europa.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie