/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondo Cometa, Daniela Dario è la nuova presidente

Fondo Cometa, Daniela Dario è la nuova presidente

Per il triennio 2024-2026, vicepresidente Giovanna Petrasso

ROMA, 22 maggio 2024, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio di amministrazione del Fondo Cometa oggi ha eletto Daniela Dario presidente e Giovanna Petrasso vicepresidente; la nuova guida del Fondo pensione, già consigliera nei precedenti esercizi, è direttore delle Relazioni industriali di Federmeccanica, la numero due, a sua volta già nel Cda nelle scorse consiliature, ricopre l'incarico di segretario nazionale della Fim-Cisl. Lo si legge in una nota.
    Il nuovo Cda resterà in carica per il triennio 2024-2026. Al presidente uscente Riccardo Realfonzo, al Cda e al Collegio dei sindaci uscenti vanno "i ringraziamenti per l'importante lavoro svolto".
    Dario ha dichiarato, dopo l'elezione, che "in uno scenario di progressiva contrazione del welfare pubblico la contrattazione collettiva rappresenta uno dei motori che rinnova e rivitalizza nel tempo l'azione degli strumenti di welfare contrattuale integrativo: l'attitudine al confronto negoziale e la ricerca di soluzioni innovative la pone alla frontiera dei ragionamenti evolutivi in tale ambito. Sarà mia cura proseguire al meglio la missione previdenziale, per costruire il risparmio pensionistico dei lavoratori e delle lavoratrici aderenti e dedicherò un'attenzione particolare anche a raggiungere coloro che al momento non aderiscono, a cominciare proprio dalle nuove generazioni e dalle donne", ha chiuso la presidente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza