Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Giorgetti, sulla terza rata del Pnrr è questione di ore

Giorgetti, sulla terza rata del Pnrr è questione di ore

'Controproposta Italia su spese per Pnrr e Ucraina' 

Sul pagamento della terza rata del Pnrr all'Italia "è questione di ore, ma io penso che la situazione sia definita. Dalle informazioni che ho io la situazione è definita e quindi siamo assolutamente ottimisti". Lo ha detto il ministro Giancarlo Giorgetti a margine dell'Ecofin informale a Stoccolma.

La "controproposta" dell'Italia sulla riforma del Patto di stabilità è "di considerare le spese di investimento, in particolare quelle eleggibili ai fini del Pnnr, e le spese per la difesa, ad esempio quelle relative all'Ucraina, in modo diverso rispetto alle altre". Lo ha detto il ministro Giorgetti in merito al confronto avuto questa mattina con l'omologo tedesco Christian Lindner. "Non si può mettere un Paese di fronte alla prospettiva di scegliere se aiutare l'Ucraina o rompere le regole del Patto di stabilità, mi sembra una cosa assurda".

"Il Mes è una parte, non la sola, rispetto a diverse situazioni che sono ancora in discussione su cui anche noi abbiamo le nostre richieste, ad esempio l'Unione bancaria". Risponde così il ministro Giorgetti a margine dell'Ecofin a chi gli chiede delle richieste Ue di ratificare il Mes. Rispetto alla posizione di chi chiede che prima l'Italia faccia la ratifica e poi si proceda a trattare su altro, "noi ne abbiamo un'altra": "Bisogna cominciare a discutere di tutto".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie