/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla mostra di Illegio il coraggio raccontato da 40 capolavori

Alla mostra di Illegio il coraggio raccontato da 40 capolavori

Dal 18 giugno con il Guercino, Perugino, Caravaggio e Kandinskij

UDINE, 22 maggio 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà "Il coraggio" il tema della 20/a mostra internazionale d'arte di Illegio (Udine), che si appresta ad aprire le porte ai visitatori il 18 giugno e che resterà visibile nel piccolo centro montano della Carnia fino al 3 novembre.
    I capolavori esposti saranno 40, scelti dal direttore artistico e scientifico don Alessio Geretti per un viaggio nella storia dell'arte lungo duemilacinquecento anni, partendo dall'antica Grecia per arrivare alla metà del Novecento. Tra gli artisti in mostra, ha annunciato il gruppo che sta lavorando all'allestimento, ci sono Perugino, Caravaggio, Louis Finson, Gianlorenzo Bernini e il Guercino, Arnaldo Pomodoro e Wassilij Kandinskij. "A questi nomi se ne accostano altri che saranno svelati entro breve. Undici le opere che vengono da collezioni segrete, non accessibili", ha anticipato il direttore scientifico del Comitato di San Floriano, che organizza l'esposizione.
    "La mostra di Illegio - ha spiegato Geretti - rincuorerà e lancerà sul tema del coraggio un messaggio etico e spirituale, forte, la sentiremo come un atto di amore, di intelligenza e di speranza, offerto a tutti attraverso lo splendore di opere che mai avremmo pensato di poter vedere in Friuli. Un viaggio nella storia dell'arte che diventa un omaggio alla coscienza, quando sa reagire libera e lucida alle sfide più ardue".
    La mostra di Illegio 2024 celebra il 20/o anno in cui vengono proposte mostre internazionali d'arte in questo piccolo villaggio di poco più di trecento abitanti nel cuore della Carnia, dove dal 2004 a oggi sono giunte 1.500 opere da ogni museo e collezione e 600mila visitatori. La mostra sarà accompagnata da altri appuntamenti per tutto il corso del 2024.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza