/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Andria un parco per ricordare la 42enne uccisa dal marito

Ad Andria un parco per ricordare la 42enne uccisa dal marito

C'è anche panchina a forma di fiocco rosso

ANDRIA, 22 maggio 2024, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una panchina rossa che vuole ricordare che la violenza di genere è una piaga. Perché è stata disegnata con la forma del fiocchetto rosso che simboleggia la lotta alla violenza di genere. Si trova nel parco urbano di via Ceruti ad Andria, la prima oasi verde della città che porta il nome di Vincenza Angrisano, la donna di 42 anni assassinata dal marito lo scorso 28 novembre mentre in casa c'erano anche i loro due figli.
    "Ci siamo sentiti in dovere di dedicare l'oasi verde a Enza Angrisano. È un modo per dire mai più", ha spiegato Giovanni Massaro, presidente del forum ambiente e salute 'Ricorda Rispetta' di Andria promotrice della iniziativa, a margine della cerimonia di intitolazione del parco. La zona verde è nata dopo sei mesi "di impegno e costanza e reso possibile dalla collaborazione degli utenti del centro di salute mentale della Asl Bat", aggiunge. Nell'area ci sono "più di cinquanta piante tutte autoctone - prosegue Massaro - e sarà un parco didattico aperto soprattutto alle scuole". "La nostra intenzione è di dare vita ad altri parchi urbani per contribuire al miglioramento della qualità dell'aria in città", conclude Massaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza