/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferragni e Balocco indagate anche a Cuneo, ora nodo competenza

Ferragni e Balocco indagate anche a Cuneo, ora nodo competenza

Ci saranno interlocuzioni tra i pm prima di ascoltare testimoni

MILANO, 11 gennaio 2024, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nodo che dovrà essere sciolto nelle indagini sul caso del pandoro 'Pink Christmas' è quello della competenza territoriale ad indagare tra le Procure di Milano e Cuneo.
    Da quanto si è saputo, infatti, anche gli inquirenti della città piemontese hanno iscritto i nomi di Chiara Ferragni e di Alessandra Balocco nel registro degli indagati e, dopo la fase tuttora in corso di acquisizione e analisi delle carte sia a Milano che a Cuneo, ci sarà un confronto tra le due Procure per dirimere la questione della competenza. Le società di Ferragni, infatti, hanno sede nel capoluogo lombardo, mentre l'azienda dolciaria ha sede a Fossano, in provincia di Cuneo.
    Prima di iniziare a sentire a verbale i testimoni e gli indagati, dunque, si dovrà stabilire, anche attraverso interlocuzioni tra gli uffici, chi andrà avanti nelle indagini per truffa aggravata. Per ora entrambe le Procure hanno acquisito e stanno analizzando i documenti su quell'operazione di marketing che sarebbe stata mascherata come un'iniziativa benefica e che è stata già sanzionata dall'Antitrust.
    Intanto, la Gdf milanese potrebbe acquisire anche le denunce di consumatori, se arriveranno, nel fascicolo aperto dopo l'esposto del Codacons, presentato in oltre cento Procure. A Milano in questi giorni stanno arrivando per competenza tutti gli altri fascicoli aperti in altre parti d'Italia e le indagini, dunque, per ora si concentrano solo tra il capoluogo lombardo e Cuneo.
    Una delle questioni da accertare per stabilire la competenza ad indagare è il luogo dove sarebbe stato conseguito il presunto "ingiusto profitto", uno degli elementi, assieme al "danno", del reato di truffa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza