Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA Eventi

  1. ANSA.it
  2. ANSA Eventi
  3. Letta al Forum ANSA, 'questo governo deve tenere fino all'ultimo giorno'
ANSA Eventi

Letta al Forum ANSA, 'questo governo deve tenere fino all'ultimo giorno'

Letta intervistato dal direttore Luigi Contu e dal collega Giampaolo Grassi

ROMA ANSA Eventi

Il conflitto in Ucraina, arrivato ormai a 100 giorni, ma anche la tenuta del governo  e le amministrative, sono i temi affrontati dal leader del Pd Enrico Letta ospite di un Forum all'ANSA.

LA TENUTA DEL GOVERNO E LE AMMINISTRATIVE
"Il problema non è il Pd ma la maggioranza nel suo complesso, noi abbiamo tenuto una linea concordata con il resto della Ue e credo che qualunque sia la posizione nel Parlamento, ci debba essere una linea in continuità con l'alleanza europea", ha detto Letta, durante il Forum Ansa, sull'eventuale rischio di una crisi di governo il 21 giugno quando il premier Draghi riferirà al Parlamento. "Quella discussione in Parlamento non può che essere in continuità a meno che il 21 giugno succeda qualcosa che cambia tutto". L'auspicio è invece "un rafforzamento dell'impegno per la pace". "Questo governo deve tenere fino all'ultimo giorno". Letta parla anche delle amministrative: L'obiettivo delle prossime elezioni amministrative, per il Pd sarà "dimostrare che il campo largo è meglio dell'autosufficienza". "Domenica si vota in 26 capoluoghi di provincia, è il voto che fu dato nel 2017. Allora il Pd andò particolarmente male, era isolato e scelse l'autosufficienza e non fece coalizione non so se perché non riuscì o non volle", ha aggiunto Letta parlando delle prossime amministrative e sottolineato: "Il Pd che sto guidando è un partito contrario all'idea dell'autosufficienza, vuole creare coalizioni democratiche, progressiste, basate sui principi di solidarietà e che possono tenere insieme forze per un campo largo. Quindi sarà un test per verificare se l'idea del campo largo rende per noi cose migliori. Di conseguenza per me il paragone sarà rispetto al 2017. Allora sui 26 capoluoghi, 19 furono vinti dal centrodestra, uno andò a un civico che fu Pizzarotti a Parma e 6 dal centrosinistra". "Sulla Sicilia Conte è sempre stato molto costruttivo e aperto. Il test di questa regione sarà molto importante, una regione amministrata male dal centrodestra su stessa ammissione di alcuni esponenti del centrodestra, noi abbiamo la possibilità e la responsabilità di offrire una alternativa non estemporanea. Ecco perchè ci approcciamo a questa vicenda con delicatezza per trovarci a metà strada con i 5 stelle. Io sono molto affezionato alle primarie dei gazebo, primarie con una partecipazione fisica,ma anche quelle on line sono da utilizzare" .

;

 

APPELLO ALL'EUROPA
"La prima cosa che deve fare l'Europa è essere unità, dividersi sarebbe la cosa peggiore da fare, cosa che Putin ha sempre cercato di fare". "L' Ue è forte su alcuni settori, come la moneta, le politiche commerciali. Ma in alcuni settori no come la politica estera e la difesa. La reazione europea alla guerra in Ucraina è stata la migliore per le competenze che l'Unione ha", ha ancora detto Letta auspicando che si possa togliere il diritto di veto. Da qui l'appello perchè "gli europarlamentari italiani votino per aprire una fase costituente che preveda anche l'abolizione del diritto di veto" per consentire decisioni a maggioranza.

SFIDA A SALVINI E MELONI SULL'UE
"Il Parlamento Europeo mercoledì voterà il pacchetto Fit sulla sostenibilità che riguarderà l'avvenire della nostra società, dei nostri figli e del nostro ambiente. I gruppi di Salvini e Meloni si sono schierati contro e hanno intenzione di bloccare questo pacchetto. Sfido Salvini e Meloni a schierare i loro parlamentari mercoledì a favore dell'ambiente e del futuro. Il rischio può essere che la politica italiana si divida sull'ambiente tra chi è a favore , come noi, della sostenibilità e chi vuole rimanere al carbone", ha ancora detto.

IL CONFLITTO IN UCRAINA
"Nessuno degli obiettivi di Mosca è stato raggiunto dopo 100 giorni di guerra. E' emersa l'arretratezza della Russia dal punto di vista strategico e di Putin che dal punto di vista politico ha in testa gli schemi del '900. E' una situazione che rimane senza soluzione - ha aggiunto - L'unica cosa sicura è che ci sono più di 30 mila vittime. E' una cifra impressionante, ci sono tantissimi civili tra i morti, danni per miliardi tant'è che la ricostruzione prenderà molte risorse". "Anche a chi in Italia parla della guerra con toni dubitativi sul cosa fare, dico che è Putin che continua e ogni volta che la parola pace diventa più diffusa compie una scelleratezza nuova, è tornato a bombardare Kiev nelle ultime ore". E ha aggiunto: "Non sono cambiate le ragioni che hanno portato l'Italia all'intervento al fianco dell'Ucraina. Dobbiamo spingerci a continuare a chiedere uno sforzo per la fine delle ostilità e per la pace. Letta risponde in diretta alle domande del direttore Luigi Contu e del collega della redazione politica Giampaolo Grassi. "La cosa peggiore che può capitare ora è avere un'Europa divisa", ha evidenziato il leader del Pd, sottolineando la necessità di procedere sulle sanzioni. 

LAVORO E PNRR
"Il tema di fondo è come alzare la qualità del lavoro, la produttività e gli stipendi medi che sono drammaticamente più bassi. Questo si fa con incentivi fiscali e con gli investimenti, usando al meglio il Pnrr. Su questo vale il discorso sulla tenuta del governo. Questo governo deve tenere fino all'ultimo giorno". "Il nostro Paese esce da due anni di anestetizzazione da pandemia, che ha fermato l'economia con tanti aiuti pubblici. Noi dobbiamo pensare ai mali storici del nostro Paese: la questione salariale, con salari bassi e non cresciuti, e bassi tassi di produttività. Ѐ fondamentale che utilizziamo l'occasione offerta dal Pnrr". "Servono investimenti e uno stato che premi il lavoro stabile e continuativo a tempo indeterminato. Accanto a questo vanno ridotte le tasse sul lavoro", ha aggiunto Letta. "Abbiamo poi un problema drammatico di lavoro povero. Noi siamo a favore del salario minimo, nella logica della direttiva Ue. Il salario minimo serve a togliere il più possibile dal tavolo le fattispecie di lavoro povero", ha aggiunto.

Archiviato in


Modifica consenso Cookie