/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'inquinamento non cresce nelle città, -4% a Cagliari

L'inquinamento non cresce nelle città, -4% a Cagliari

Nel capoluogo il tasso più basso di morti premature evitabili

CAGLIARI, 22 maggio 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'inquinamento nelle città italiane non è cresciuto tranne in pochi casi, ma comunque con moderazione. Lo rivelano i ricercatori di Kyoto Club e del Cnr, che hanno presentato il rapporto 'MobilitAria'.
    A Cagliari si è registrato un decremento delle concentrazioni del particolato Pm10 del 4%.
    In tutte le città, invece, numeri decrescenti per il Pm2,5, con picchi di successo a Torino (-23%) e Milano (-17%).
    Sono fino a 2.755 le morti premature associabili all'inquinamento a Roma, 2.059 a Milano secondo il rapporto. I tassi di morti premature evitabili sono più alti appunto a Roma e Milano, mentre i più bassi a Cagliari, dove 'solo' 5 (± 0,04) morti sono attribuibili all'esposizione a lungo termine al Pm10, mentre 21,88 (± 0,15) al Pm2,5 e 18,66 (± 0,14) al No2.
    A fare peggio in percentuale rispetto agli obiettivi indicati dall'Oms nelle sue linee guida per evitare morti premature da esposizione a No2, però, sono Messina e Reggio Calabria, rispettivamente a -298% e -273% dai traguardi. Segue a distanza Cagliari (-163%). A fare meglio, invece, Palermo e Bari, con -92% e -84%.
    Kyoto Club e Cnr hanno anche calcolato la ricaduta economica dell'impatto sanitario, che varia da 17 milioni di euro a Cagliari ai 7 miliardi di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza