/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esposto alla Procura di Cagliari per fermare il Tyrrhenian link

Esposto alla Procura di Cagliari per fermare il Tyrrhenian link

Comitato contesta mancanza di consultazione pubblica

CAGLIARI, 22 maggio 2024, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esposto alla procura della Repubblica di Cagliari per bloccare espropri per il Tyrrhenian link nelle campagne di Selargius. È stato presentato questa mattina dal comitato che si oppone al progetto di Terna, destinato a collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino: un nuovo corridoio elettrico al centro del Mediterraneo.
    Il reclamo è ricco di indicazioni dettagliate e riferimenti di legge. Ma in sintesi punta sul fatto che durante la fase del procedimento autorizzativo non ci sarebbe stata una consultazione pubblica. "Le amministrazioni - ha spiegato Rita Corda in rappresentanza del comitato - devono amministrare con il consenso dei cittadini, a maggior ragione quando il progetto li coinvolge direttamente ed è di grande impatto come questo del Tyrrhenian link. Ci opporremo in ogni modo", promette.
    Gli operai però sono già entrati in azione. E proprio la settimana scorsa ci sono stati momenti di tensione tra chi si sta occupando dei lavori e i rappresentanti dei comitati. Un manifestante ha anche occupato una trivella utilizzato dagli operai.
    Il comitato ha già chiesto un incontro con tutti i sindaci dei comuni coinvolti nel Tyrrhenian Link. Obiettivo: portare la questione all'attenzione della presidente della Regione Alessandra Todde in vista di una possibile via di uscita a livello nazionale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza