Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltretevere

  1. ANSA.it
  2. Oltretevere
  3. Oltretevere Notizie
  4. Religioni a confronto a Roma, dalla pandemia alla guerra

Religioni a confronto a Roma, dalla pandemia alla guerra

Il Forum internazionale organizzato da Roma Tre

(ANSA) - ROMA, 04 MAR - Si è concluso oggi a Roma, all'Università Roma Tre, il Forum internazionale sulle Religioni, promosso tra gli altri da Icsor (International Center for the Sociology of Religion). Oltre 50 gli studiosi, provenienti da ogni parte del mondo, che per quattro giorni si sono confrontati sulle principali religioni mondiali (dal cristianesimo all'islam, dall'ebraismo all'ortodossia, e poi scintoismo, confucianesimo, taoismo, induismo, buddismo, sikhismo), ma anche sulla nuova spiritualità, le inedite frontiere della religione digitale, l'ateismo. E nonostante proprio quest'ultimo sembri in crescita, rimane alto il numero dei credenti (cristianesimo 2,38 miliardi; islam 1,91 miliardi; induismo 1,16 miliardi; buddismo 507 milioni; religioni popolari 430 milioni; scintoismo 113 milioni; altre religioni 61 milioni; sikhismo 28,5 milioni; ebraismo 14,8 milioni; taoismo 12 milioni; confucianesimo 7 milioni; non affiliati 1,19 miliardi), mentre si affermano nuove modalità nella pratica religiosa e nuovi paradigmi, anche a motivo della pandemia da Covid-19, ed emerge il ruolo del dialogo che le religioni possono ricoprire, soprattutto in tempo di guerra.
    Secondo Giuseppe Giordan, docente di Sociologia all'Università di Padova, "la dimensione religiosa e quella spirituale non devono essere considerate come antitetiche ma, al contrario, presentano molte sfaccettature sovrapposte".
    Tuttavia, "la comparsa e l'emergere del concetto di 'spiritualità' è il segnale di un cambiamento culturale più ampio che ha ridefinito il modo in cui i nostri contemporanei si rapportano al trascendente". Ad essere oggi in discussione è, secondo Giordan, "il modo tradizionale di intendere il rapporto con il sacro e il trascendente", mentre la sfida da raccogliere è comprendere "cosa può dire di più il termine 'spiritualità' rispetto al termine 'religione'".
    Massimo Leone, direttore del Centro di Studi Religiosi della Fondazione Bruno Kessler di Trento, ha evidenziato come "la pandemia da Covid-19 ha portato alla transizione di molte attività religiose al digitale, ma la fine della pandemia non ha portato alla transizione opposta". Il progresso delle tecnologie digitali da un lato, dall'altro l'impulso dato alla digitalizzazione e alla virtualizzazione delle relazioni umane, hanno provocato una "accentuazione del ruolo della comunicazione online nella vita religiosa e spirituale degli individui".
    Secondo Lois Lee, dell'Università del Kent, occorre ampliare lo sguardo dall'ateismo alle "visioni del mondo non religiose".
    La studiosa ha invitato a "esaminare l'emergere di nuove culture esistenziali come le spiritualità e gli umanesimi alternativi e la loro trasmissione tra le generazioni". Forse la questione non è tanto quella di "un'offerta religiosa che non riesce a soddisfare la domanda", quanto piuttosto di una domanda che viene "soddisfatta da nuovi elementi". Probabilmente, ritiene Lee, i due binari "religione" e "laicità" non saranno più sufficienti per la comprensione della realtà.
    Il Forum ha portato alla firma di una Dichiarazione finale, che esorta ad approfondire il percorso di indagine nell'ambito della sociologia delle religioni, abbracciando diverse metodologie e tematiche. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie