/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme moda nelle Marche, 1.412 imprese in meno in 5 anni

Allarme moda nelle Marche, 1.412 imprese in meno in 5 anni

Confartigianato e Cna chiedono interventi a Governo e Regione

ANCONA, 22 maggio 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sempre meno imprese e più incertezza. Il comparto della moda nelle Marche è in sofferenza con 1.412 imprese (24,1%) che hanno abbassato la saracinescarispetto allo stesso perido del 2019. su un totale al 31 marzo 2024 di 4.451 attive nel tessile, abbigliamento e calzature.
    Segno negativo in tutte le province: Ancona -31,7% (pari a 246 imprese in meno); Ascoli Piceno -29,1% (146 in meno); Pesaro e Urbino -24,1% (160 in meno); a Macerata -23,6% (361 in meno); Fermo -20,9% (499 in meno). Il tutto in uno scenario nazionale per il settore del made in Italy segnato da performance negative per la produzione -9,3% a marzo 2024 (-8,8% su base annua).
    "Il settore sta soffrendo fortemente anche a causa di uno scenario internazionale denso di incertezze", commentano il presidente di Cna Marche Paolo Silenzi ed il vicepresidente di Confartigianato Marche Paolo Longhi. "Calano produzione, esportazioni e lavoro, aumenta la cassa integrazione".
    "Le prospettive per i prossimi mesi sono di forti difficoltà e potrebbero mettere a rischio intere filiere produttive della moda", è l'allarme di Cna e Confartigianato che rilanciano alcune proposte al governo. Tra queste la sospensione dei versamenti contributivi ed erariali per 12 mesi a partire dal 1° giugno prossimo; la Cig in deroga a valere per tutte le tipologie di imprese della moda per 6 settimane sotto e sopra i 15 dipendenti e il rifinanziamento degli Enti bilaterali; l'esenzione delle quote di partecipazione alle manifestazioni dell'Ice Agenzia fino al 31 luglio 2025. Non solo, attravesro il fondo per il Made In Italy prevedere finanziamenti per liquidità a tasso zero o calmierato rimborsabili in 6 anni a copertura del 20% dell'indebitamento.
    "Altre richieste sono state avanzate da Confartigianato Moda e Cna Federmoda alla Regione Marche che si è impegnata ad attuare tempestivamente bandi specifici", assicurano Paolo Longhi, vicepresidente Confartigianato Imprese Marche e Paolo Silenzi, presidente CNA Marche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza