/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Micheli:viadotti,Paese non si allarmi

De Micheli

De Micheli:viadotti,Paese non si allarmi

Ma dobbiamo intensificare l'attività sulla sicurezza

FIRENZE, 28 novembre 2019, 21:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Io non credo che il Paese, gli italiani, le donne e gli uomini, i lavoratori e le lavoratrici, debbano essere allarmati". Così, a proposito della sicurezza e manutenzione di ponti e viadotti, il ministro Paola De Micheli parlando coi giornalisti a margine di un incontro a Firenze.
    "Dobbiamo continuamente ogni giorno intensificare la nostra attività sulla sicurezza, cosa che stiamo cercando di fare soprattutto sbloccando tutti i cantieri di manutenzione ordinaria e straordinaria", ha aggiunto De Micheli, sottolineando che sui ponti provinciali "ho già mandato il 10 ottobre alla conferenza unificata il primo elenco dei ponti che vengono finanziati con le risorse nazionali, perché le Province non ne hanno tante: il secondo elenco lo mando martedì.
    Complessivamente sono poco meno di 2.000 interventi, di cui la stragrande maggioranza di manutenzione straordinaria: alcuni invece prevedono la costruzione di nuovi ponti, perché gli interventi di manutenzione non sarebbero sufficienti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza