/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: proseguono i lavori sull'Idice nel Bolognese

Alluvione: proseguono i lavori sull'Idice nel Bolognese

Cantiere da 32 milioni al Ponte della Motta crollato

BOLOGNA, 09 settembre 2023, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continuano i lavori lungo il fiume Idice, tra i comuni di Molinella e Budrio (Bologna), nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione del maggio scorso. È già stata completata una serie di opere: le rampe e gli accessi ai tratti arginati dove si è intervenuti, i guadi (uno in corrispondenza del ponte crollato e uno immediatamente a valle della zona dove si è verificata la rottura dell'argine) e la rimozione delle parti del ponte - nella strada provinciale Zenzalino - crollate nell'alveo. Si tratta di un cantiere che costa 32 milioni.
    Nel frattempo prosegue la ricostruzione dei rilevati arginali con l'apporto di terreno sabbioso recuperato dal materiale fuoriuscito con l'alluvione, oltre che di terreno argilloso proveniente da siti di deposito. L'obiettivo è portare all'altezza originaria le arginature prima della stagione invernale, con l'unica eccezione della finestra che consentirà eventuali tracimazioni controllate, convogliate dai canali di bonifica adiacenti.
    "Il cantiere sull'Idice è partito a fine maggio - ha ricordato Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile - da quel momento, si è lavorato intensamente per dieci settimane consecutive con sette squadre operative che sono intervenute contemporaneamente. Grazie a questo impegno, è stato possibile chiudere in anticipo le attività necessarie a rincanalare il corso d'acqua nel suo tratto a valle del punto di collasso dell'argine, garantendo il deflusso estivo. Le opere sono poi proseguite, senza sosta, per tutta l'estate, e sono in corso tutt'ora".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza