/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Produttori Mamertino, verso il Consorzio di tutela

Produttori Mamertino, verso il Consorzio di tutela

Doc riconosciuta nel 2004. Area di 34 comuni da mare a collina

PALERMO, 28 marzo 2019, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Insieme si può. E' questo il messaggio che l'area produttiva della Doc Mamertino porta al Vinitaly 2019. In tredici, a metà marzo, hanno costituto l'Associazione dei produttori del Mamertino per avviare un primo nucleo da cui poter far sviluppare il Consorzio di tutela della denominazione, riconosciuta nel 2004. Un'area di 34 comuni (tutti nella Provincia di Messina) che, dalla costa tirrenica risale colline, boschi e rilievi dei Nebrodi. "Il Mamertino - spiega Flora Mondello, produttrice e neo-presidente dell'associazione - è un piccolo gioiello della nostra storia vitivinicola che, pur venendo da un glorioso e remotissimo passato, può interpretare una modernità enologica interessante e competitiva". Sono le condizioni pedoclimatiche espresse da questi territori a definire l'identità enologica di un'area così differenziata per suoli, clima ed esposizione. Un territorio aperto sul mare, ma con quote che raggiungono i 500 metri. Le tipologie ammesse dal disciplinare (adottato nel 2004 e su cui sono intervenute modifiche, la più recente nel 2014) sono principalmente quattro: Bianco e Bianco Riserva; Rosso e Rosso Riserva; Calabrese o Nero d'Avola e Calabrese o Nero d'Avola Riserva e, infine Grillo - Ansonica o Grillo - Inzolia. Il disciplinare regola anche le percentuali varietali minime e massime per ciascuna tipologia e che nei vini Bianchi e Riserva ammette Grillo, Ansonica e Catarratto (normale e Lucido) a cui possono aggiungersi, in percentuali minime, altre varietà ammesse alla coltivazione sul territorio siciliano che, nei bianchi non può superare il 20% e, nei rossi, il 15%. Per i vini Rossi e Riserva le varietà ammesse sono Calabrese o Nero d'Avola e Nocera, oltre che tutte le altre varietà a bacca rossa ammesse alla coltivazione nell'Isola. La differenza tra Bianco e Riserva e Rosso e Riserva è data dal periodo di affinamento obbligatorio, prima della commercializzazione, pari a due anni dalla vendemmia. Sia per i Bianchi Riserva che per quelli rossi, è previsto un periodo minimo di 6 mesi di maturazione in legno.



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza