/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo Zucchino Bolognese diventa super grazie alla ricerca

Lo Zucchino Bolognese diventa super grazie alla ricerca

Miglioramento genetico lo rende più resistente alle malattie

ROMA, 04 dicembre 2023, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mantenere inalterate le caratteristiche dello Zucchino Bolognese sia nella forma 'cicciotta' che nel gusto, operando sul fronte del miglioramento genetico già sperimentato con altre varietà. E' l'obiettivo del progetto finanziato dal programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 e presentato dal Consorzio Sativa con il coordinamento di Ri.Nova con un anno e mezzo di lavoro. A fine gennaio 2024, infatti, verranno presentati i risultati, ottenuti anche grazie alla consulenza, tra gli altri, di Astra Innovazione e Sviluppo, Agribologna, Agroinnova, Crea e dell'Azienda Agricola Marzaduri.
    La sfida è creare un nuovo ibrido dello zucchino Giambo valorizzando le tipicità organolettiche che lo legano alla tradizione bolognese, una varietà attualmente priva di resistenze genetiche che offre il fianco ai problemi fitosanitari derivati da funghi e virosi, mentre le varietà più resilienti si discostano dalle tipicità del prodotto sia per forma che per sapore.
    Lo studio ha effettuato una serie di screening che hanno portato alla creazione di 3-4 ibridi dai quali viene ottenuto il prodotto che si adatta meglio alle richieste del mercato e al gusto dei consumatori; associate alle attività di miglioramento genetico, sono state portate avanti anche analisi qualitative e sensoriali al fine di ottenere un quadro completo sui nuovi ibridi. Non ultimo è stato analizzato il mercato per individuare i canali di vendita più adatti alla commercializzazione del nuovo prodotto, studiando al tempo stesso soluzioni di packaging sostenibile gradite al consumatore. Nel 2024 si procederà a un ulteriore screening su ampia scala degli ibridi selezionati per identificare 1 o 2 varietà di zucchino 'made in Bo' buono e resistente da iscrivere nel Registro Nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza