Si chiama 'Radici' il concorso
lanciato dal Masaf in occasione della Giornata internazionale
delle Foreste che si celebra il 21 marzo. L'iniziativa ha
l'obiettivo di sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto del
patrimonio italiano, mettendo al centro immagini e storie di
alcuni dei suoi esemplari più significativi, gli Alberi
monumentali d'Italia. Simboli di vetustà e maestosità
dell'equilibrio tra uomo e natura, nonché spesso elementi
identitari dei luoghi di appartenenza, gli alberi monumentali
sono anche rappresentativi della ricchezza di biodiversità del
territorio.
"I nostri alberi monumentali sono un orgoglio nazionale -
sottolinea il ministro Francesco Lollobrigida - il censimento e
l'inclusione di questi esemplari nell'Elenco ufficiale è
un'azione fondamentale di riconoscimento, tutela e
valorizzazione, uno strumento che invita a conoscere questi
'monumenti verdi' contribuendo alla sensibilizzazione verso il
patrimonio forestale italiano".
I partecipanti potranno inviare brevi storie, aneddoti,
curiosità, leggende relativi ad uno o più, alberi o gruppi di
alberi monumentali dei circa 4.300 censiti nell'Elenco
nazionale. Immagini e racconti, spesso custoditi dalle singole
comunità locali, possono contribuire a preservare la memoria
storico-culturale dei 'monumenti verdi' nazionali e diffondere
il senso di affezione nei loro riguardi.
Il 21 novembre, in occasione della ricorrenza della Giornata
nazionale degli Alberi, verranno pubblicati sul sito Masaf i 13
contributi giudicati più meritevoli e significativi, valutati
sulla base di un giudizio complessivo tra testo e fotografia;
questi lavori andranno a comporre il "Calendario Alberi
monumentali d'Italia 2025".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA