Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

NeMO ad Ancona: Montezemolo, progetto sostenuto da Telethon

Fond. Paladini, si realizza visione del dott. Dante Paladini

Ancona ANSAcom
Luca Cordero di Montezemolo e Francesca Pasinelli, rispettivamente presidente e direttore generale di Fondazione Telethon hanno partecipato all'inaugurazione del nuovo centro NeMO di Ancona, che fa parte dei migliori network di ricerca nazionali e internazionali, con aree e figure dedicate per condurre gli studi clinici, raccogliere i dati delle sperimentazioni e monitorare l’impatto dei trattamenti di cura sui pazienti. La ricerca e la cura in questi anni hanno fatto passi da gigante in particolare per i più piccoli, attraverso l’avvento di terapie innovative. Montezemolo e Pasinelli hanno sottolineato l' importanza della continuità tra ricerca e cura.
“Con l’inaugurazione del Centro NeMO di Ancona, cresce il progetto nato 14 anni fa con una visione ben precisa: realizzare un modello di cura innovativo per le malattie neuromuscolari che mettesse al centro la persona, e portarlo ‘sotto casa’ delle persone affette da queste patologie”, ha detto Cordero di Montezemolo. Che ha aggiunto: “Come Fondazione Telethon siamo orgogliosi di aver contribuito alla nascita di questo progetto e di averlo sostenuto negli anni insieme ai preziosi alleati che vi hanno aderito. È un sogno che, grazie al lavoro di tutti, ha ampiamente dimostrato di potersi calare concretamente nella realtà e migliorarla”.
“Le nostre sono malattie progressive che hanno necessità di competenze e passione per essere affrontate”, è il messaggio corale delle associazioni dei pazienti intervenute oggi: Fulvia Massimelli, presidente Nazionale Aisla; Massimo Mauro, vicepresidente di Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport; Marika Bartolucci, delegata nazionale per l’Associazione famiglie Sma; Stefano Occhialini, delegato nazionale Uildm; Jacopo Anselmi, presidente Slanciamoci. L’attivazione di un Centro clinico NeMO nelle Marche, infatti, avrà un impatto importante sull’assistenza sanitaria del Centro Italia: porterà nel tempo ad una riduzione della mobilità passiva, incontrando il bisogno dei pazienti che oggi si trovano costretti ad affrontare viaggi gravosi, per poter accedere a strutture sanitarie che siano capaci di prendersi carico in modo efficace della complessità di cura della loro patologia.
Il periodo medio di degenza in un Centro NeMO è di circa 15-20 giorni, per questo, “ogni spazio ad Ancona è stato pensato per sentirsi accolti, circondati dai colori ocra dei campi di girasoli, dal lilla della lavanda, dall’azzurro del mare ed infine dal verde delle colline. Corridoi, camere e zone comuni ricordano la forza, la luce e i profumi della terra marchigiana”, è stato detto in conferenza stampa.
L’alleanza tra la comunità dei pazienti, Regione Marche, Ospedali Riuniti di Ancona e Università Politecnica delle Marche porta in sé anche un valore di profondo rispetto nel ricordo di un grande uomo marchigiano. Morto prematuramente all’età di soli 49 anni, la visione del dott. Dante Paladini oggi prende vita con il NeMO Ancona. “Grazie all’impegno di tanti, la missione del dr. Dante Paladini di voler creare un centro multidisciplinare per i pazienti neuromuscolari marchigiani si realizza oggi nel Centro NeMO Ancona - ha detto Roberto Frullini, presidente di Fondazione Paladini -. È il compimento di un sogno, ma è anche un nuovo inizio, nella consapevolezza che la sanità marchigiana ha saputo costruire un’opportunità nuova per rispondere al bisogno di cura della nostra comunità”.
“Oggi si è respirata una forte emozione al taglio del nastro. Negli occhi dei presenti si è letto l'orgoglio per il traguardo raggiunto solo grazie a tutti coloro che, con audacia, hanno creduto in un sogno. E come per ogni nuova partenza, questa felicità è accompagnata dal bisogno di coraggio e sostegno. Oggi per NeMO Ancona è solo l'inizio di una nuova storia”, è stato sottolineato in conferenza stampa.

In collaborazione con:
NEMO

Archiviato in


Modifica consenso Cookie