Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Malattie rare: Rapezzi, oggi test e cura per amiloidosi

“Una volta si credeva rara, ma è sottodiagnosticata”

Roma ANSAcom

“L’amiloidosi è una malattia ‘curiosa’, atipica rispetto alle altre. Ne esistono fondamentalmente due tipi. In una la ‘colpa’ è in una proteina prodotta dal midollo osseo. In un’altra la proteina è prodotta dal fegato. Di questa seconda forma ne esiste una ereditaria e una collegata all’invecchiamento”. A dirlo è Claudio Rapezzi docente del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Ferrara durante l’incontro “Malattie rare nell’adulto. Quali prospettive nei percorsi di diagnosi e cura”, organizzato da The European House-Ambrosetti. “Si credeva una volta che queste fossero malattie rare, ma sono state sottodiagnosticate. Oggi la difficoltà nel fare la diagnosi è stata parzialmente superata – aggiunge - E’ stato messo a punto uno strumento di diagnosi non invasiva basato su una scintigrafia con tracciante osseo. Con questa, se dal muscolo cardiaco si capta una certa quota del tracciante e se nel sangue ci sono alcuni dettagli, la diagnosi è fatta. Abbiamo a disposizione uno strumento semplice e non invasivo. Gli esami che un paziente può ricevere sono la scintigrafia, il test genetico (per capire se è d’origine familiare o no) e, in alcuni casi selezionati, una biopsia. I centri messi in rete si scambiano informazioni tra loro, organizzano il flusso dei pazienti e offrono un supporto di consulenza reciproca. La buona notizia è che oggi esiste una terapia anche per la forma non ematologica, per la quale solo fino a pochi anni fa non esisteva alcun trattamento”.

In collaborazione con:
Malattie rare

Archiviato in


Modifica consenso Cookie