Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Da supporto a ricerca,Aisla da 38 anni vicino a pazienti Sla

Con Baobab l’aiuto psicologico per i giovani figli dei pazienti

Roma ANSAcom

Con più di 2.300 soci, 64 sedi territoriali e centinaia di volontari in tutte le regioni, l'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla) è da 38 anni a fianco dei pazienti, per aiutarli a 360 gradi, dagli aspetti legati alla progressione della malattia fino al supporto psicologico per i familiari, in particolare per i figli. A fare il punto è il segretario nazionale di Aisla, Alberto Fontana, in occasione del lancio del nuovo video manifesto "Per me questo non è un gioco", che scatta una fotografia della vita quotidiana in una famiglia con un malato di Sla.

Nel 2003, spiega Aisla ha creato il Centro di ascolto e consulenza con un team multidisciplinare di 18 specialisti che finora ha risposto a più di 17.000 chiamate offrendo a pazienti, familiari e operatori socio-sanitari la consulenza gratuita e un supporto concreto". Dal 2008 l'associazione ha contribuito, insieme altre associazioni, a creare il Centro Clinico NeMO, di Fondazione Serena Onlus, specializzati nella presa in carico delle malattie neuromuscolari. Oggi, oltre alla prima sede presso l’Ospedale Niguarda di Milano, si contano altre 5 sedi Nemo che, nell'ultimo anno, hanno erogato 10.340 prestazioni per oltre 4.000 pazienti, a Roma, Messina, Arenzano (Genova), Brescia, Napoli. Nel 2020 Aisla ha avviato, inoltre, grazie alla collaborazione con l'Associazione del Registro dei Pazienti Neuromuscolari, il primo Registro Nazionale sulla SLA, "per la raccolta sistematica dei dati anagrafici, genetici e clinici delle persone colpite da Sla in Italia. È uno strumento fondamentale per contribuire a identificare i possibili fattori di rischio della malattia e ad accelerare lo sviluppo di nuove cure".

Aisla si occupa non solo dei pazienti ma anche dei loro familiari. Dal 2018 attraverso Il Gruppo psicologi Sla, in collaborazione con la facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, sostiene, infatti, il Progetto Baobab. Il primo studio al mondo focalizzato sui bambini e i preadolescenti con un genitore colpito dalla Sla, "finalizzato a comprendere a fondo in che modo la presenza della malattia possa incidere psicologicamente sulla crescita e lo sviluppo e a individuare soluzioni per aiutare le famiglie a seguire i figli in una situazione di così grande difficoltà. Nasce da questa riflessione – conclude Fontana - il nuovo video realizzato da studenti dello Ied che sottolinea il diritto di questi di ragazzi a portare avanti i loro sogni".

In collaborazione con:
AISLA

Archiviato in


        Modifica consenso Cookie