/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tessuti agli agrumi, progetto italiano premiato per il Global Change

Tessuti agli agrumi, progetto italiano premiato per il Global Change

Startup siciliana crea nuovi filati dagli scarti di produzione delle spremute. Premio H&M Conscious

12 febbraio 2016, 21:52

Redazione ANSA

ANSACheck

null - RIPRODUZIONE RISERVATA

null - RIPRODUZIONE RISERVATA
null - RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche un team italiano, quello di Enrica Arena, con il suo progetto di tessuto agli agrumi, tra i vincitori del primo Global Change Award, l’iniziativa dedicata all’innovazione nell'industria della moda lanciata dall’organizzazione no-profit H&M Conscious Foundation. L’idea più votata è stata quella del team finlandese, “Dissolvere per creare – Conversione del cotone di scarto in nuovo tessuto”, che riceverà un assegno di 300.000 euro. Ispirata dalla risposta da parte della comunità globale di innovatori, e con l’obiettivo di influenzare il cambiamento al di là dei cinque vincitori, la Fondazione lancerà il Global Change Award Network, uno spazio digitale pubblico dove possono nascere idee e condivisione. I risultati del voto online, tenutosi dall’1 al 7 febbraio, sono i seguenti:
- 300.000 euro: Dissolvere per creare – Conversione del cotone di scarto in nuovo tessuto.
Responsabile del team: Michael Hummel, Finlandia (31% dei voti)
- 250.000 euro: Dal poliestere al poliestere – Utilizzare i batteri per riciclare il poliestere di scarto.
Responsabile del team: Akshay Sethi, Stati Uniti (22% dei voti)
- 150.000 euro: Utilizzare gli scarti di produzione – Una piattaforma virtuale per il riciclo degli scarti
di produzione tessile.
Responsabile del team: Ann Runnel, Estonia (18% dei voti)
- 150.000 euro: Tessuto dagli agrumi. Creare nuovi tessuti dagli scarti di produzione delle
spremute di agrumi.
Responsabile del team: Enrica Arena, Italia (15% dei voti)
- 150.000 euro: Tessuto dalle alghe – Utilizzare le alghe per creare tessuti rinnovabili.
Responsabile del team: Tjeerd Veenhoven, Olanda (14% dei voti)

La premiazione il 10 febbraio a Stoccolma con la Principessa Victoria di Svezia

Il progetto italiano si chiama Orange Fiber (www.orangefiber.it edè una startup siciliana che sviluppa filati innovativi e vitaminici dagli agrumi. L’obiettivo è creare un tessuto sostenibile e cosmetico che risponda all’esigenza di innovazione dei brand di moda. Per farlo - dicono Enrica Arena e Adriana Santanocito, amiche e cofondatrici, vogliamo riutilizzare le oltre 700.000 tonnellate di sottoprodotto che l’industria di trasformazione agrumicola italiana produce annualmente. Questa la loro storia: dall'idea allo studio di fattibilità condotto con il Politecnico di Milano hanno poi sviluppato il brevetto. Nel febbraio 2014 viene costituita Orange Fiber, con sede a Catania e in Trentino. Due Business Angel, un avvocato e TrentinoSviluppo finanziano il progetto. A settembre 2014 viene presentato in anteprima il primo tessuto da agrumi al mondo, composto da acetato da agrumi e seta in due varianti: raso tinta unita e pizzo. ''Immagina - dicono Enrica e Adriana - tutti gli scarti industriali di trasformazione agrumicola trasformati in un tessile sostenibile che funzioni come una crema cosmetica e vitaminica da indossare. Questo è il nostro sogno, e vogliamo realizzarlo a partire dalla nostra terra''. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza