Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Lavoro: Arena(For.Te),gap competenze è 'tassa' da 8mila mld

Da Fondo For.Te oltre 800 mln dal 2005 per formare i lavoratori

Milano ANSAcom
Il gap di competenze rappresenta una “tassa” annuale del 6% sulla produttività mondiale: 8mila miliardi di dollari di Pil mancato ogni anno. Una percentuale che potrà toccare, nella peggiore delle ipotesi, l’11% fino al 2025, pari a 18.000 miliardi di dollari persi. Lo sottolinea il presidente di Fondo For.Te, Paolo Arena, durante il primo Forum sulla formazione continua, sottolineando che “secondo un’indagine di Boston Consulting Group, “a livello mondiale ci sono almeno 1,3 miliardi di persone sovra qualificate o sotto qualificate”.
In questo scenario, in Italia, “per il quinquennio 2022-2026, le previsioni di Unioncamere stimano un fabbisogno occupazionale complessivo tra i 4,1 e 4,5 milioni di lavoratori”, spiega Arena. In particolare, si prevede che nei prossimi cinque anni le imprese e il comparto pubblico richiederanno tra i 2,4 e i 2,6 milioni di occupati, in possesso di competenze in materia di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale. Quanto al fabbisogno di personale con competenze digitali di base, i valori stimati sono compresi tra 2,1 e 2,3 milioni di occupati. Il tutto, mentre, a livello europeo, nel 2020 sono stati persi oltre 2,5 milioni di posti di lavoro (Dati Cedefop). In questo quadro, sottolinea Arena, “la formazione è a tutti gli effetti una necessità da cui non si può prescindere”. Fondo For.Te, con oltre 130mila aziende aderenti e più di 1,3 milioni di lavoratori, dal 2005 al 2022 ha erogato oltre 800 milioni di euro. E, grazie ai finanziamenti concessi attraverso i soli Avvisi, sono stati formati oltre 2,6 milioni di lavoratori di oltre 73mila aziende.

In collaborazione con:
Fondo For.Te.

Archiviato in


Modifica consenso Cookie