/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo caso 'razza': Ulss, termine clinico

Nuovo caso 'razza': Ulss, termine clinico

Primario cardiologia, serve a stimare reazione a farmaci

VENEZIA, 01 febbraio 2019, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come la nostra Azienda sanitaria ha già spiegato in altre occasioni, anche attraverso altri specialisti, nella comunità scientifica non solo nazionale, in ambiti quali la cardiologia, ma anche la pneumologia e altri ambiti specialistici, il termine 'razza' è utilizzato senza alcuna connotazione discriminatoria". Lo afferma il primario di Cardiologia dell'Ulss3 Serenissima di Venezia, Giuseppe Grassi, a proposito della segnalazione sulla presenza del termine 'razza' in un referto, denunciata da due consiglieri regionali veneti.
    "Inquadrare la tipologia fisica della persona che si sottopone all'esame - precisa Grassi - è una valutazione molto utile, e permette confrontare l'esito dell'esame stesso con parametri biometrici e altre caratteristiche di gruppi di popolazione, serve a stratificare il rischio di alcune malattie, misura e valuta in anticipo la risposta dell'organismo a determinati farmaci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza