/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La buona scuola? Quella senza voti

La buona scuola? Quella senza voti

Valutazione dello studente mortifica i ragazzi meno preparati

03 dicembre 2014, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

La buona scuola? Quella senza voti - RIPRODUZIONE RISERVATA

La buona scuola? Quella senza voti - RIPRODUZIONE RISERVATA
La buona scuola? Quella senza voti - RIPRODUZIONE RISERVATA

La valutazione dello studente, così com’è, serve solo a mortificare i ragazzi meno preparati. E’ questa la posizione dell’esperto, Francesco Dell’Oro, condivisa anche da alcuni partecipanti alla consultazione sulla Buona Scuola. Abolire i voti scuola, per salvare gli studenti: la proposta arriva da Francesco Dell’Oro, esperto di orientamento scolastico, e prende in esame i danni che una fredda valutazione scolastica può fare sugli studenti. I voti scolastici infatti, assicura l’esperto, dividono e creano confronti e competizioni tra ragazzi. E allora basta voti, la scuola deve saper correggere, non bocciare. La domanda che si pone l’esperto è: l'attuale organizzazione scolastica riesce a valorizzare i talenti degli adolescenti?. E la risposta non è rosea: “Le modalità e i criteri utilizzati nella valutazione dei nostri studenti rappresentano uno dei segnali più preoccupanti. Un messaggio della povertà della scuola e delle competenze di molti suoi interpreti”.

ASSURDA LOGICA MATEMATICA – “Quando, ad esempio, la valutazione si presenta imbrigliata in una assurda logica matematica, con voti scolastici appesantiti e mortificati da unità decimali (4,9 in un compito di latino, 3,8 in greco, 5,95 in inglese, 2 meno, meno, meno in matematica), la nostra scuola viene meno a quello che dovrebbe essere uno dei suoi principi fondamentali di deontologia professionale: sostenere le persone nei momenti di difficoltà e rimotivarle. A volte (zero più...), sfiorando gravemente il ridicolo e alimentando una specie di galleria degli orrori o, per essere più moderati, delle sciocchezze scolastiche. Questa pratica della valutazione, appesa al bilancino del farmacista, è stupida e nociva. Non è più tollerabile e deve essere immediatamente fermata”.

SOSTENERE I RAGAZZI – “La valutazione deve essere formativa: il cuore delle strategie dell’apprendimento. A volte, invece, i voti a scuola e i giudizi che noi insegnanti trasmettiamo, sembrano quasi materializzare frustrazioni, preoccupazioni e le nostre aspettative tradite. L'alibi delle frustrazioni che questi voti scolastici possono determinare e che, secondo alcune insistenti scuole di pensiero, rappresenterebbero un percorso obbligato e una condizione indispensabile per la formazione delle persone, ignora i problemi della quotidianità e, soprattutto, non regge di fronte alla grave perdita che ogni anno dobbiamo registrare a proposito di dispersione scolastica e di abbandoni. Le persone in difficoltà, quelle più fragili, devono essere sostenute e non ferite. E quando le perdiamo, è una sconfitta per tutti.

ABOLIRE I VOTI - E la proposta arriva diretta: abolizione dei voti almeno a partire dalla scuola elementare. “I voti, innanzitutto, devono essere aboliti nella scuola primaria. Con una riflessione da fare per quanto riguarda la scuola secondaria di primo e di secondo grado. I voti scolastici possono essere un'arma impropria e interferire, soprattutto nell'infanzia e nella prima adolescenza, con la qualità delle relazioni e la possibilità di fare gruppo in una comunità scolastica”


I VOTI DIVIDONO – “I voti scolastici dividono, creano confronti e, quindi, preoccupazioni e ansia. Colpiscono l'autostima e, in troppi casi, annullano il desiderio di scoprire e di imparare. I danni che possono creare su un equilibrato e sereno sviluppo psicofisico e relazionale sono incalcolabili. In questo campo, quello della valutazione, senza affidarsi a improbabili riforme, si può fare una rivoluzione. Subito e con poco. Serve solo un pizzico di equilibrio e di buon senso. Autorevolezza. E qualche vincolante indicazione ministeriale”.


GUERRA ALLA DISPERSIONE – “Se vogliamo modificare i dati relativi agli abbandoni e alla dispersione scolastica, la scuola deve essere presentata e vissuta come il luogo elettivo per l’errore. Non per enfatizzare tale evenienza, ma nel momento della difficoltà, nel momento in cui si sbaglia o non si riesce a trovare una soluzione, il messaggio che deve arrivare ai nostri ragazzi è il seguente: «Attenzione, così non va bene! Ma, tranquilli, siete nel posto giusto e ora, insieme, cerchiamo la soluzione".


LA BUONA SCUOLA – La possibilità di abolire i voti a scuola è presente anche nella consultazione per la Buona Scuola. Non mancano infatti le proposte in questo senso. E allora il dibattito si allarga. Fabio C., ad esempio, lancia la proposta “OLTRE LA BOCCIATURA” in cui spiega “La scuola italiana ha nel proprio DNA la bocciatura come cardine della selezione e come strumento di controllo della disciplina. Bocciare sino a 16 anni è inutile e inefficace. La bocciatura è un sistema per sviare la responsabilità del fallimento dell'istruzione. Il rapporto docente-discente si fonda sulla condivisione degli obbiettivi. Parafrasando Leibniz: la migliore delle scuole possibili non è questa nella quale bocciare è la norma; è quella in cui bocciare è una stranezza”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza