/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni: arrivano 150mila buste arancioni

Pensioni: arrivano 150mila buste arancioni

Padoan: "Favorevole a un ragionamento complesso"

22 aprile 2016, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Le buste arancioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le buste arancioni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le buste arancioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Inps ha preparato le lettere che gli italiani ritroveranno nelle cosiddette 'buste arancioni', con l'estratto conto contributivo e la simulazione standard della pensione futura. Si tratta delle prime, circa 150mila che in queste ore, da quanto si apprende da fonti vicine al dossier, sono state messe a punto e consegnate alle Poste per la spedizione. L'invio è casuale, almeno dal punto di vista dell'età anagrafica di chi le riceverà. La consegna avverrà entro la settimana, come già detto dal presidente Inps, Tito Boeri.

Il Governo intanto apre a un intervento sul sistema pensionistico, con il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che si dice "favorevole a un ragionamento complesso" sul tema. L'obiettivo è doppio: abbassare l'asticella per chi vuole uscire e sbloccare un turnover rimasto al palo. La ricetta è quindi quella della flessibilità, l'alternativa avverte il presidente dell'Inps Tito Boeri è drammatica: "intere generazioni perdute", dice con assonanza alla lost generation citata dal presidente Bce Mario Draghi. Il problema sono i costi dell'operazione e il sottosegretario Tommaso Nannicini i conti li ha già fatti, "5 o 7 miliardi", ma lo Stato potrebbe condividere la spesa "con uno sforzo di creatività e soluzioni di mercato". E qui le banche potrebbero giocare un ruolo, in uno scenario nuovo, con un mix di alternative e un maggiore peso del secondo pilastro.

 A fare pressioni per un ammorbidimento dei i vincoli introdotti dalla Fornero, non è solo l'Inps, che lo vuole "in tempi stretti", ma anche i sindacati. La leader della Cgil Susanna Camusso, chiede "atti concreti", sulla stessa linea il segretario generale della Cisl Annamaria Furlan: "siamo stanchi degli annunci".

Scettico il numero uno della Uil Carmelo Barbagallo che giudica l'apertura "virtuale". In pressing anche il Parlamento. Il titolare di via Venti Settembre è intervenuto proprio rispondendo alle domande dei deputati, nel corso dell'audizione sul Def. Padona parla di "margini per ragionare sugli strumenti e sugli incentivi, e sui legami tra sistema pensionistico e mercato del lavoro per migliorare le possibilità" di chi esce e chi entra. Quanto al coinvolgimento di soggetti bancari o assicurativi, Padoan non ha chiuso alla possibilità di considerare "fonti di finanziamento complementari", un dibattito per "i prossimi mesi". Ma in vista della legge di stabilità, l'argomento è già in discussione e di sicuro lo sarà appena gli italiani riceveranno le prime buste arancioni, 150mila per questa settimana. Un evento per Boeri visti gli "ostacoli" incontrati a causa, rimarca, della "paura della classe politica". Anche se sul fronte tutto è possibile qualche linea guida Nannicini la dà. Innanzitutto, spiega, "non parlerei di tornare indietro rispetto alla legge Fornero" ma di intervenire "all'interno di quella scelta", concedendo "maggiore flessibilità".

Il 'come' potrebbe variare a seconda del tipo di pensionato, soluzioni diverse per casi diversi. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ne individua tre: "chi ha la legittima preferenza ad andare via prima, chi ha la necessità ad andare via - si pensi a quanti si ritrovano disoccupati - e ancora qualcuno altro per cui è l'azienda ad avere la necessità di turnover". Di certo poi c'è un punto fermo per Nannicini: "tenere in ordine i conti". E così per Padoan, che ricorda come il nostro sistema pensionistico sia una sorta di fiore all'occhiello, un fondamento della "sostenibilità del sistema italiano", "riconosciuto" in Ue. Staffetta generazionale, prestito pensionistico, cambiamento del portafoglio previdenziale, uscita anticipata con penalizzazioni sono tra le ipotesi in campo e tutte potrebbero essere sfruttate nella ricostruzione di un puzzle dove il secondo pilastro sia rilanciato "in maniera più diffusa", dice Nannicini.

Sul tavolo la concentrazione, la governance dei fondi pensione, la tassazione e, svela il sottosegretario, "il rapporto tra risparmio obbligatorio" in primo e secondo pilastro. Tra le righe di vocaboli tecnici sembra così spuntare un maggiore utilizzo del Tfr, un'ipotesi che alcuni confermano essere sul tavolo. Una nuova gestione del risparmio quindi e nuovi canali di prestito, dinamiche che non lascerebbero indifferente il settore creditizio: "non si tratta di andare a estorcere soldi alle banche con la pistola, ma di trovare una situazione in cui sia conveniente investire", tiene a precisare il sottosegretario. C'è poi chi, come il presidente della commissione sull'Anagrafe Tributaria Giacomo Portas, ipotizza, per sostenere i costi della flessibilità, di ricorrere ai fondi ricavati dalla lotta all'evasione. Una proposta che certo focalizza il problema principale: quello delle risorse da trovare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza