/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intitolato a Giulia Tramontano un centro antiviolenza a Sant'Antimo

Intitolato a Giulia Tramontano un centro antiviolenza a Sant'Antimo

Genitori della vittima di femminicidio inaugurano il murale di Trisha Palma

21 maggio 2024, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Intitolato a Giulia Tramontano centro antiviolenza a Sant 'Antimo - RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato inaugurato oggi nella sede del Comune di Sant'Antimo, in provincia di Napoli, il nuovo Centro antiviolenza intitolato a Giulia e Thiago Tramontano, la donna uccisa lo scorso mese di maggio col bimbo che portava in grembo per mano del suo fidanzato, uno spazio di ascolto e aiuto per tutte le donne vittime di violenza e soprusi.

Per l'occasione la writer Trisha Palma ha realizzato un grande ritratto della giovane inaugurato da Loredana Femiano e Franco Tramontano, genitori di Giulia.

L'iniziativa di eventi, musica, cultura e arte rientra nell'ambito della rassegna "La città invisibile" ed è stata promossa dalla Commissaria straordinaria la viceprefetta Gabriella D'Orso, insediatasi lo scorso giugno dopo lo scioglimento dell'organo consiliare, e dal suo gruppo di lavoro di sole donne composto dalle sub commissarie Maria Rosaria Picardi, Corinne Palumbo e Mariagrazia Cerciello.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza