/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il sapere libero di Wikipedia ha 15 anni

Il sapere libero di Wikipedia ha 15 anni

Jimmy Wales, "ci ha sfidato a ripensare la conoscenza"

ROMA, 19 gennaio 2016, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Il sapere libero di Wikipedia ha 15 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sapere libero di Wikipedia ha 15 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sapere libero di Wikipedia ha 15 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una rivoluzione del sapere relativamente giovane che in appena 15 anni è riuscita a mandare in pensione i pesanti tomi delle enciclopedie tradizionali. Spegne le candeline Wikipedia, lanciata il 15 gennaio 2001 da Jimmy Wales e Larry Sanger.

"Wikipedia ci ha sfidato a ripensare come la conoscenza possa essere raccolta e condivisa, ribaltando il concetto che possa arrivare esclusivamente dall'alto", spiega il fondatore Wales in occasione dell'anniversario. Oggi il servizio conta più di 35 milioni di voci in 290 lingue, è usato da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo e si poggia sul contributo di 80mila redattori volontari ogni mese. È gratuito, senza pubblicità, e si sostiene con libere donazioni degli utenti.

L'enciclopedia online, anche per ridare lustro alla sua popolarità, guarda al futuro con obiettivi sempre più ambiziosi: come puntare sull'intelligenza artificiale per ridurre la presenza di bufale o errori nelle decine di milioni di voci disponibili online per chiunque. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza