/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Voci di Wikipedia sono 'sessiste'

Voci di Wikipedia sono 'sessiste'

Studio tedesco, donna descritta con termini legati a famiglia

ROMA, 04 febbraio 2015, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Le voci di Wikipedia sono sessiste, e descrivono la donna in modo differente dall'uomo. Lo ha scoperto uno studio condotto da Claudia Wagner del Leibniz Institute for the Social Sciences di Colonia. L'analisi, spiega l'articolo pubblicato sul sito Arxiv, ha evidenziato, analizzando le voci in sei lingue diverse, che nei profili di donne le parole che fanno riferimento al genere, da 'donna' a 'femminile' e quelle che descrivono la famiglia, come 'divorzio' o 'bambini' sono molto più frequenti. 

''Questo tipo di discriminazione è dovuta alla pratica, da parte dei redattori di Wikipedia, di considerare il maschio come il genere 'di default', o in altre parole di assumere che un articolo sia su un uomo a meno che non sia specificato''.

L'analisi, spiega l'articolo, ha trovato anche dei risultati positivi sotto il profilo della parità di genere. Confrontando le sei versioni di Wikipedia con altri tre database di persone popolari nella storia, ad esempio, è emerso che tutte le donne importanti sono rappresentate. Non è la prima volta chel'enciclopedia on line finisce sotto i riflettori per una questione di genere. Nel 2011 aveva suscitato molto scalpore la scoperta che appena il 13% di chi scriveva gli articoli era donna, tanto che la Wikimedia foundation si era impegnata a portare la percentuale al 25% entro il 2015. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza