/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità ebraica, segnale importante sentenza su simboli nazisti

Comunità ebraica, segnale importante sentenza su simboli nazisti

"Un Paese democratico non può accettare l'odio razziale"

AOSTA, 22 novembre 2023, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questo momento, in cui c'è una recrudescenza di episodi di antisemitismo, forse c'è una strumentalizzazione del conflitto Israelo-palestinese, questa sentenza è un segnale importante da parte di un Paese democratico, che non può accettare e deve punire le persone che si rendono responsabili di condotte istigatrici dell'odio razziale". Così all'ANSA l'avvocato Tommaso Levi, che assiste la comunità ebraica di Torino, parte civile nel processo che ha portato in secondo grado alla conferma della condanna a 5 mila euro di multa inflitta a Fabrizio Fournier, di 59 anni, di Saint-Vincent (Aosta), accusato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa. Su due cancelli di accesso alla propria casa - affacciati su una strada pubblica - secondo gli inquirenti aveva fatto installare un'aquila nazista e dei triangoli usati sulle divise degli internati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza