Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Covid: Vda gialla, Lavevaz, rispettare regole e vaccinarsi

Covid: Vda gialla, Lavevaz, rispettare regole e vaccinarsi

"L'impatto sull'ospedale è di nuovo importante"

 "Nelle ultime settimane anche in Valle d'Aosta i dati epidemiologici hanno avuto un incremento rapidissimo: l'impatto sull'ospedale è di nuovo importante, e i numeri ci hanno portato verso questo cambio di classificazione che era atteso ma che sostanzialmente non cambia molto le regole in vigore per tutti i cittadini valdostani". A dirlo è il presidente della Regione Erik Lavevaz, in merito al passaggio in zona gialla della Valle d'Aosta dal 10 gennaio.
    "È fondamentale - prosegue - che in questo momento tutti rispettino le misure anticontagio affinché l'intera comunità possa beneficiare dell'attenzione del singolo".
    "I dati ospedalieri - continua Lavevaz - ci confermano come la grande maggioranza dei casi, che richiedono un intervento sanitario, riguardano persone non vaccinate. Occorre quindi continuare lo sforzo collettivo, andando verso un'immunizzazione che argina chiaramente i decorsi più gravi del contagio. 
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie