Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Cinque denunce per i roghi delle ultime settimane in Umbria

Cinque denunce per i roghi delle ultime settimane in Umbria

A marzo sono bruciati oltre 80 ettari di territorio

(ANSA) - PERUGIA, 30 MAR - Sono stati individuati e denunciati dai carabinieri forestali cinque presunti responsabili degli incendi, boschivi e non, che si sono verificati nelle ultime settimane in Umbria, anche a causa della siccità. Per i restanti, sono ancora in corso le indagini. La causa principale d'innesco è stata quella delle bruciature delle potature vegetali.
    Complessivamente nel mese di marzo sono stati registrati 22 incendi di rilievo; in totale sono bruciati oltre 80 ettari di territorio: circa la metà delle aree percorse dal fuoco ha riguardato tre eventi: località Ancaiano di Spoleto, località Sostino di Foligno e località Burano di Gubbio.
    L'estensione e la pericolosità degli eventi ha richiesto in cinque casi l'intervento aereo per poter spegnere il fuoco.
    Da subito i carabinieri forestali hanno avviato l'attività di repertazione necessaria a risalire alle cause degli incendi e a individuare eventuali responsabilità. Sono stati due gli eventi avvenuti nei primi due mesi dell'anno e per entrambi i presunti autori sono individuati dai militari.
    In un caso, nella frazione di Cesi di Terni, l'autore era intento a bruciare bancali di legno e materiali plastici per cui oltre al reato di incendio gli è stato contestato anche quello di gestione illecita di rifiuti.
    Nei prossimi giorni i forestali dovranno occuparsi di perimetrare tutte le aree percorse dal fuoco; questo lavoro consentirà di alimentare il catasto incendi presente in ogni Comune individuando le aree boschive dove ricadranno per legge i vincoli: 15 anni per il cambio di destinazione, dieci anni per la realizzazione di edifici e dieci anni per divieto di pascolo e caccia in tutta l'area percorsa dal fuoco. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie