Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Klimahouse 2023 il protagonista è il legno

A Klimahouse 2023 il protagonista è il legno

BOLZANO, 01 marzo 2023, 16:37

Redazione ANSA

Il legno sta diventando sempre più il materiale da costruzione del futuro e, per questa ragione, sarà il fulcro della fiera "Klimahouse 2023", la fiera per le costruzioni e le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, giunta alla 18a edizione, che si terrà a Bolzano dall'8 all'11 marzo.
    Con un seminario sul tema e l'assegnazione del primo premio di architettura per le costruzioni in legno in Italia, il secondo giorno della fiera sarà tutto dedicato alle costruzioni in legno. Nel 2021, questo segmento delle costruzioni ha fatto registrare un valore di quasi 1,8 miliardi di euro e l'Italia è diventata il terzo produttore europeo di case in legno, dopo Germania e Svizzera, registrando una crescita del 33% rispetto al 2020. Sono state 3.400 le nuove unità abitative realizzate nel 2021, con una tendenza verso la realizzazione di opere caratterizzate da una complessità ingegneristica crescente. Non solo: se le regioni dove si concentra la maggior parte di case in legno sono soprattutto al Nord (Lombardia in testa, seguita da Trentino, Veneto, Emilia-Romagna e Marche), il fenomeno si sta diffondendo in tutta Italia.
    È in questo contesto che è nata l'idea del Premio Architettura del Legno di Klimahouse. Il primo premio di architettura per l'edilizia in legno in Italia è stato lanciato da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino l'Iuav di Venezia ed ha l'obiettivo di promuovere le molteplici possibilità di questo materiale naturale estremamente versatile, premiando progetti ed edifici di architettura in legno all'avanguardia in tutta Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza