Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Gmm, nel 2022 sette nuovi pozzi in Benin

Gmm, nel 2022 sette nuovi pozzi in Benin

17.000 gli abitanti dei sette villaggi interessati

(ANSA) - BOLZANO, 21 MAR - Senza assicurare un migliore accesso ad acqua potabile di buona qualità, è impensabile intraprendere qualunque progetto di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione di vaste regioni dell'Africa: questa consapevolezza - che viene ribadita in occasione della Giornata mondiale dell'acqua proclamata dall'Onu il 22 marzo di ogni anno - ha guidato Alpidio Balbo, fondatore del Gmm "Un pozzo per la vita" fin dai primi anni del suo impegno missionario in alcuni Paesi del Golfo di Guinea e guida ancora oggi l'attività dell'Organizzazione di volontariato meranese.
    È per questa ragione che, ogni volta che si mette a punto un progetto per una nuova opera, ad esempio una scuola, un centro di formazione o una struttura sanitaria, si comincia sempre dal "forage" (perforazione) per l'acqua potabile. Da quando anche i Paesi africani in cui il Gmm opera sono stati colpiti dalla pandemia da Covid-19, la disponibilità di fonti d'acqua di buona qualità è ancora più importante per consentire le più semplici misure d'igiene e di prevenzione dell'infezione.
    Da alcuni mesi sono in funzione gli otto "forage" costruiti nel 2021 in Benin, con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano e le donazioni di benefattori privati. Dell'intervento, concordato con le Caritas diocesane di Parakou, N'Dali e Abomey, beneficiano migliaia di persone in quattro villaggi della regione del Borgou, ed in altrettanti di quella di Zou. Gli otto "forage" sono dotati di pompe idrauliche alimentate da impianti fotovoltaici e di torri piezometriche con serbatoi sopraelevati.
    Da qualche settimana, sono stati avviati anche i lavori per i nuovi "forage" programmati per il 2022, sempre in Benin. Sono circa 17.000 gli abitanti dei sette villaggi interessati che attendono l'acqua nelle regioni di Zou, delle Collines, del Borgou e dell'Atakora. Chiunque e con qualunque cifra può contribuire alla campagna pozzi 2022 del Gmm per la quale è prevista una spesa di circa 170.000 euro. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie