Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa terza fase di rilascio acqua trattata di Fukushima

Conclusa terza fase di rilascio acqua trattata di Fukushima

Da fine agosto già riversate nell'oceano 23.400 tonnellate

TOKYO, 20 novembre 2023, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Si è conclusa oggi la terza fase di scarico delle acque trattate della centrale nucleare di Fukushima nell'oceano. Lo ha reso noto l'operatore dell'impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco), al termine del riversamento di circa 7.800 tonnellate di liquido a partire dal 2 novembre scorso.
    L'operazione avviene attraverso un sistema avanzato di filtraggio (Alps) che rimuove la maggior parte delle sostanze radioattive tranne il trizio, un isotopo radioattivo dell'idrogeno, e anticipa la quarta fase che vedrà un totale di 31.2000 tonnellate scaricate in mare fino al termine dell'anno fiscale, previsto a fine marzo. Nel corso dei prossimi tre decenni la Tepco mira a smaltire 1,34 milioni di tonnellate di acqua accumulata in oltre 1.000 serbatoi presso il sito dopo averla diluita con acqua di mare a un quarantesimo del livello di concentrazione di trizio consentito, in base agli standard di sicurezza giapponesi.
    Sin dall'inizio del rilascio, a fine agosto, la Cina ha stabilito di attuare un bando totale delle importazioni di prodotti ittici dal Giappone, seguita da una decisione analoga della Russia. Dall'avvio delle operazioni la Tepco ha dichiarato di aver rilevato fino a 22 becquerel di trizio per litro di acqua di mare nei campioni prelevati dalle aree adiacenti la centrale, ben al di sotto del limite dell'Organizzazione mondiale della sanità di 10.000 becquerel per l'acqua potabile.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza