/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corea del Sud, graziata l'ex presidente Park Geun-hye

Corea del Sud, graziata l'ex presidente Park Geun-hye

Era stata condannata a 20 anni di carcere per corruzione

SEUL, 24 dicembre 2021, 02:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corea del Sud ha graziato l'ex presidente Park Geun-hye, condannata a oltre 20 anni di carcere in uno scandalo di corruzione tentacolare. La Park era in una lista di persone per un'amnistia speciale ed è stata graziata in "una prospettiva di unità nazionale", ha spiegato il ministro della Giustizia sudcoreano Park Beom-kye.
    Park è diventata la prima donna presidente della Corea del Sud nel 2013, calandosi nel ruolo della figlia della nazione, incorruttibile e non legata a nessuno. Meno di quattro anni dopo è stata messa sotto accusa ed estromessa dopo che uno scandalo di corruzione ha scatenato enormi proteste di piazza. La 69enne stava scontando una pena detentiva di 20 anni per corruzione e abuso di potere, con altri due anni dopo per violazione della legge elettorale. Lo scandalo della corruzione ha messo in luce loschi legami tra le grandi imprese e la politica in Corea del Sud, con Park e la sua cara amica Choi Soon-sil accusate di aver accettato tangenti da conglomerati, tra cui Samsung Electronics, in cambio di un trattamento preferenziale. Il conseguente contraccolpo pubblico contro la Park e il suo partito conservatore ha contribuito a spingere al potere Moon Jae-in, di sinistra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza