Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci: Cdm, Italia ko nel parallelo a squadre, vince la Norvegia

Sci: Cdm, Italia ko nel parallelo a squadre, vince la Norvegia

Tanti assenti, gara deludente senza Francia, Svezia e Usa

SOLDEU, 17 marzo 2023, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Con sole sei squadre in gara, l'Italia è finita subito fuori nel parallelo per nazioni alle Finali di sci alpino di Soldeu: battuta 3-1 dalla Germania già nei quarti. La gara è stata vinta dalla Norvegia. Seconda la Svizzera e terza l'Austria, oro olimpico a Pechino.
    La prova, senza valore tecnico particolare, è stata snobbata da tanti atleti di punta che non volevano stancarsi e magari rischiare di farsi male. Assenti così anche grandi paesi dello sci alpino come Francia, Svezia, Slovenia e persino gli Usa, freschi campioni del mondo.
    L'Italia in questa disciplina non ha mai avuto una grande tradizione. A Soldeu ha comunque schierato tra le donne le sue atlete migliori Federica Brignone e Marta Bassino e tra gli uomini Filippo Della vite e il campione del mondo juniores di speciale Corrado Barbera. Ma solo Della Vite è riuscito a battere il proprio avversario, con la squadra azzurra che ha affrontato la gara non solo senza preparazione specifica ma anche senza grandi aspettative.
    Domani a Soldeu gigante uomini (ore 9 e 12) con la Coppa già andata allo svizzero Marco Odermatt, e slalom speciale donne (10,30 e 13,30) con la Coppa vinta dalla fuoriclasse Usa Mikaela Shiffrin. Nessuna atleta italiana in gara, vista la crisi in questa disciplina che dura ormai da parecchio tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza