/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bufera su Rubiales, 'bacio violento'. Poi le scuse

Bufera su Rubiales, 'bacio violento'. Poi le scuse

Il n.1 della federcalcio spagnola accusato da alcuni ministri di sessismo

MADRID, 25 agosto 2023, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Luis Rubiales - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luis Rubiales - RIPRODUZIONE RISERVATA
Luis Rubiales - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sicuramente mi sono sbagliato. Devo ammetterlo. Se ci sono persone che si sono sentite danneggiate devo scusarmi, non c'è altra opzione. Starò più attento". Sono le parole con cui Luis Rubiales, il presidente della Federcalcio spagnola, in un video registrato a Sidney, cerca di salvarsi dalla bufera politica e mediatica in cui s'era cacciato per aver baciato sulla bocca una calciatrice, Jenni Hermoso, durante la cerimonia di premiazione del mondiale. Immagini che avevano fatto il giro del mondo, provocando grande sconcerto ovunque, ma soprattutto a Madrid, dove contro il capo del calcio iberico si sono espressi anche diversi ministri.

L'accusa a suo carico è quella di aver agito in modo violento, sessista e maschilista. Irene Montero, ministra dell'uguaglianza di Podemos, è stata la prima ad attaccarlo: "Non diamo per scontato che il bacio senza consenso sia qualcosa 'che accade'. È una forma di violenza sessuale che le donne subiscono quotidianamente e fino ad ora invisibile".

Durissima anche Sumar che ha chiesto subito le sue dimissioni: "L'immagine che ha mostrato al mondo è quella di un maschilismo ripugnante. Non può restare impunito", afferma un suo eurodeputato. Sulla vicenda interviene anche il ministro dello sport e della cultura, il socialista Miquel Iceta, che per primo ha preteso le sue scuse, arrivate qualche ora dopo. Per quanto riguarda la giocatrice, a caldo, dopo la partita, sui social, aveva ammesso che non le era piaciuto. Poi però, in una nota diffusa dalla Federazione, lei stessa aveva placato le polemiche chiedendo di non farne un caso: "E' stato un gesto reciproco del tutto spontaneo per la gioia immensa che dà vincere un Mondiale. Io e il presidente - ha concluso Hermoso - abbiamo un ottimo rapporto, il suo comportamento con tutti noi è stato ottimo e quello è stato un naturale gesto di affetto e gratitudine".

Alla fine della giornata le scuse, frutto evidentemente di forti pressioni, visto che le prime reazioni di Rubiales alle critiche erano stata tutt'altro che morbide. Anzi, aveva contrattaccato usando parole forti, insultando chi aveva stigmatizzato la sua condotta: "Il bacio con Jenni? Ci sono idioti ovunque - aveva detto al quotidiano Marca - non possiamo prestare attenzione all'idiozia. Siamo campioni, mi basta questo". Ma anche su questo punto, nel video, ha dovuto fare una secca retromarcia: "Voglio anche scusarmi con queste persone, perché capisco che, se è stato visto diversamente dall'esterno, avranno avuto sicuramente le loro ragioni. Sono triste - ha concluso contrito - perché di fronte al più grande successo nella storia del calcio femminile, la seconda Coppa del Mondo in Spagna, tutto questo ha in qualche modo offuscato la celebrazione".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza