/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vedova Schifani icona dolente di quei giorni tragici e terribili

La vedova Schifani icona dolente di quei giorni tragici e terribili

Il suo anatema contro i mafiosi diventò il grido dolore di quella tragedia collettiva

PALERMO, 21 maggio 2024, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'anatema di Rosaria Costa, vedova dell'agente Vito Schifani, contro i mafiosi che gli avevano ucciso il marito, lanciato durante i funerali dal pulpito del Pantheon di San Domenico, diventò il grido dolore di quella tragedia collettiva vissuta dal Paese con la Strage di Capaci. "Io vi perdono, però dovete mettervi in ginocchio...".

Rosaria Costa, rappresentò l'icona dolente di quei giorni tragici e terribili, aveva solo 22 anni quando si ritrovò vedova e con un bimbo di appena quattro mesi da crescere, oggi si è rifatta una vita e vive in Liguria. Il Emanuele, diventato ufficiale della Guardia di Finanza.

    Di quel 23 maggio, Rosaria ricorda tutto, anche la promessa solenne davanti alla bara del marito, come ha dichiarato la stessa vedova negli anni passati: "L'ho visto con questo panno bianco in viso, gli ho potuto accarezzare solo la mano. E ho giurato davanti a quella mano che nostro figlio sarebbe diventato una bravissima persona e ho fatto di tutto per farlo crescere nella legalità. Il mio progetto, quello che ho giurato, l'ho portato a termine". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza