/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Superbonus: soccorso di Iv, passa l'emendamento del governo

Superbonus: soccorso di Iv, passa l'emendamento del governo

Forza Italiai non vota contro e decide di astenersi. Non serve il blitz di Fratelli d'Italia

14 maggio 2024, 22:05

Enrica Piovan

ANSACheck

Il ministro dell 'Economia, Giorgetti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un tentato blitz in commissione per aumentare i numeri a favore della maggioranza. E' la mossa a sorpresa con cui Fratelli d'Italia prova a blindare il voto in commissione sul decreto superbonus messo in discussione da Forza Italia contraria alla nuova stretta voluta dal Mef. Una mossa che alla fine della giornata diventa anche superflua con il soccorso a sorpresa di Italia Viva a favore dell'emendamento proposto dal governo. FI spiazzata dalla mossa inattesa di Iv preferisce astenersi piuttosto che votare contro. Anche se rimane la posizione contraria sull'argomento retroattività.

Video Superbonus, Tajani: 'Se non sara' modificata norma voteremo contro'

 

Ma dal Mef la linea non cambia: bisogna mettere un punto definitivo all'emorragia della spesa legata dall'agevolazione. E alla fine la mediazione arriva. Presente in commissione per quasi tutta la giornata il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. I numeri in commissione si ricompongono e c'è l'accordo anche sulla sugar tax, che viene rinviata a luglio 2025. La giornata ad alta tensione si consuma al Senato. La commissione inizia di buon mattino, i lavori vanno avanti a singhiozzo e si trascinano fino a sera, in attesa dei pareri del Mef sui subemendamenti alle modifiche proposte dal governo.

Video Superbonus, Conte: 'Da Governo voltafaccia indegno'

 

Un'attesa che tiene in scacco le proposte di Forza Italia contro la retroattività dello spalma-detrazioni e l'introduzione della sugar tax da luglio previsti dall'emendamento del governo. Il pressing degli azzurri, dopo un week end di scontri diretti tra Tajani e Giorgetti, è ancora alto. Se non sarà modificato il decreto "voteremo contro", avvertiva il segretario azzurro: "Se si trovano soluzioni positive - diceva ancora - sono sempre pronto ai compromessi. I nostri senatori sono pronti a confrontarsi da stamattina". E infatti Lotito è schierato: seguiamo la linea politica del segretario. Giorgetti, però, non abbassava la guardia. Da Milano stigmatizzava il superbonus con un nuovo paragone ad effetto: è come una "droga economica" da cui dobbiamo uscire. E ricordava il suo dovere di ministro dell'economia, "mettere in chiaro la situazione": "La disintossicazione purtroppo è dolorosa però qualcuno la deve fare, qualcuno deve ordinarla tenendo conto che chi ne è più interessato e ne trae vantaggi non è d'accordo".

Video Superbonus, Santanche': 'Nessun contraccolpo sulla maggioranza'

 

 Anche perché, avvertiva, già "nei prossimi quattro anni avremo allo stato attuale un impatto all'incirca di 30 miliardi ogni anno per i prossimi quattro anni". Intanto Fratelli d'Italia decideva di cooptare un nuovo senatore in commissione, in modo da blindare il voto della maggioranza. Arriva Salvatore Sallemi dalla commissione Giustizia, annuncia il capogruppo Lucio Malan in una lettera inviata al presidente del Senato. Una "forzatura", insorgono le opposizioni. Ad evitare lo scontro è la mossa del presidente Ignazio La Russa, che in Aula annuncia l'avvenuta modifica, ma frena: la nuova composizione entra in vigore solo dopo 24 ore, e non da subito. A conti fatti, del resto, i numeri sono più favorevoli per la maggioranza anche se non blindati del tutto. Forza Italia, presente con un solo senatore, Claudio Lotito, resterebbe l'ago della bilancia anche con la nuova composizione a 20 membri. Per oggi però si procede a 19. E per qualche votazione, in assenza di Lotito e Patton (Autonomie), la maggioranza procede anche con il voto del presidente, il leghista Massimo Garavaglia, che per prassi non vota. Alla fine l'aiuto arriva proprio da Patton: in serata, quando restano da votare solo gli emendamenti del governo e del relatore e i relativi sub, il senatore non è già più in commissione, dopo l'ok ad un suo emendamento.

Video Superbonus, Boccia: 'Sosterremo tutte le proposte che eliminano la retroattivita''

 

 In serata arriva anche anche l'accordo sullo slittamento della sugar tax al luglio 2025. Ci sono dunque le risorse, circa 139 milioni, per coprire un altro anno di slittamento. L'emendamento del governo l'avrebbe fatta scattare da luglio. Ma almeno su questo Forza Italia porta a casa un successo: "E' una nostra vittoria", commenta il capogruppo di FI al Senato Maurizio Gasparri. Il tutto viene poi blindato a favore del governo dalla via libera del partito di Renzi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza