E' cresciuta nel 2023 l'occupazione
in provincia di Varese, arrivata al 69,6% con 391mila
lavoratori, 15mila più dello scorso anno. Si tratta di un dato
positivo come positiva è la diminuzione della disoccupazione
(ora al 3,6% contro il 7,7% al livello nazionale). Ma dai dati
elaborati su fonte Istat dall'Ufficio Analisi Economiche di
Camera di Commercio Varese emerge ancora un forte divario uomo
donna.
La percentuale di occupati fra i maschi è del 77,3%, fra le
donne del 61,7%, in forte crescita rispetto al 56,2% del 2020 ma
comunque ancora bassa. Alta invece è la percentuale di donne fra
i disoccupati: sono novemila sulle 14 mila persone in cerca di
lavoro, quindi il 64%.
Anche fra i giovani fino a 34 anni la disoccupazione è in
diminuzione netta: è scesa al 7,4% rispetto al 11,1% del 2022, e
considerando solo le ragazze è passata dal 14,8% al 10,6%.
Oltre alla disoccupazione diminuiscono anche il tasso di
inattività (dal 29,5% al 27,8%) e il numero di ore di cassa
integrazione: durante il 2023 sono state pari a 10 milioni e 737
mila, in diminuzione dell'11% rispetto all'anno precedente.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA