/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fornero, sistema pensioni casa comune, quota 41 non sostenibile

Fornero, sistema pensioni casa comune, quota 41 non sostenibile

'Pensioni non dipendono dalle promesse ma dal lavoro a persone'

TRENTO, 25 maggio 2024, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il sistema pensionistico attuale è abbastanza sostenibile. Quota 41 non è sostenibile. E' inutile parlare di controriforme ma aiutiamo le persone che sono in difficoltà. Quello che è sbagliato è pensare di risolvere i problemi con il pensionamento anticipato".
    Lo ha detto Elsa Fornero, ex ministro del Lavoro e docente dell'Università di Torino, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma.
    "Il sistema pensionistico - ha aggiunto - è una casa comune con all'interno le persone anziane, quelli meno anziani, i giovani, i bambini. La casa è comune. E' un legame, un contratto generazionale scritto dallo Stato. Quando si fanno le promesse bisogna pensare che saranno i giovani a pagarle. Con le promesse si creano delle crepe alla casa. Per ora abbiamo chiuso molte crepe. Ci sono due elementi per valutare se la situazione è sostenibile: la demografia, con i giovani a cui bisogna dare dei giovani, e l'economia. Le pensioni non dipendono dalla promesse ma dal lavoro delle persone, dalla qualità di occupazione e dalla retribuzione"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza