/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat: Unione consumatori, su potere acquisto effetto cuneo

Istat: Unione consumatori, su potere acquisto effetto cuneo

'Ma se non si rinnovano sconti bollette, tassa da 213 euro'

ROMA, 05 gennaio 2024, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck

"Dato positivo il rialzo del potere d'acquisto, pur se in parte dovuto al calo dell'inflazione e anche se scende su base annua dello 0,6%. Infatti dipende da un aumento del reddito disponibile lordo dell'1,8%, a cui ha certo contribuito il rafforzamento del taglio delle aliquote contributive scattato a partire da luglio 2023". Così in una nota il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona commenta i dati dell'Istat sull'aumento del potere d'acquisto delle famiglie nel terzo trimestre 2023.
    "Insomma, si conferma che il taglio del cuneo fiscale resta il miglior provvedimento finora fatto dal governo Meloni, che rischia però di essere vanificato se non saranno rinnovati gli sconti sulle bollette del gas, ossia l'azzeramento oneri di sistema e l'Iva al 5%, senza i quali vi sarà una tassa pari a 213 euro su base annua", conclude Dona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza