/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Philip Morris lancia nuova call per le start up innovative

Philip Morris lancia nuova call per le start up innovative

Seconda edizione con 178 candidature da 34 Paesi

BOLOGNA, 22 maggio 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 178 le giovani imprese candidate per la nuova call sull'innovazione lanciata da Philip Morris. Provengono da 34 Paesi e parteciperanno alla seconda edizione di 'Design the sustainable future of manufacturing', il contest per start-up, spinoff e aziende innovative lanciato dal Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (Imc) che ha sede a Crespellano (Bologna). L'iniziativa è realizzata in partnership con Almacube, incubatore e hub innovativo dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro.
    L'obiettivo è trovare soluzioni e tecnologie innovative applicabili al mondo industriale, manifatturiero e dell'Industria 4.0 per aumentare la sostenibilità degli stabilimenti produttivi e dei luoghi di lavoro. Le realtà selezionate avranno l'opportunità di applicare il proprio progetto in collaborazione con il Gruppo Philip Morris. Le quattro sfide proposte quest'anno hanno riguardato la ricerca di soluzioni innovative per rendere più sostenibile ed efficiente i siti produttivi in senso lato, dalla riduzione dei consumi energetici e idrici all'interno dei processi industriali al controllo qualità del prodotto finale, passando per l'efficienza e l'ottimizzazione dei servizi interni alle aziende e la formazione digitale dei lavoratori attraverso l'intelligenza artificiale e tecnologie di realtà aumentata e virtuale.
    Nelle prossime settimane si svolgeranno i pitch da parte di 21 candidati e poi ci sarà un'ulteriore scrematura. I tre finalisti saranno ammessi al programma di co-design e al termine Philip Morris potrà decidere di dare vita e applicare uno dei progetti ai propri stabilimenti produttivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza