/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resta il nodo asset russi, al G7 finanze solo unità di intenti

Resta il nodo asset russi, al G7 finanze solo unità di intenti

Palla passa ai leader. Una decisione ci sarà a giugno

STRESA, 25 maggio 2024, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al momento è una dichiarazione d'intenti: il G7 è unito nell'obiettivo di sostenere l'Ucraina e di farlo massimizzando i potenziali proventi dagli asset russi congelati. Ma per tradurre le parole in fatti servirà uno sforzo per restare dentro le regole del diritto internazionale. Un lavoro approfondito ancora tutto da finalizzare, in vista del G7 dei capi di governo di metà giugno. I tempi sono stretti, le problematiche non mancano e in più Mosca ha minacciato ritorsioni.

Al termine della ministeriale finanze a Stresa i responsabili economici dei sette grandi sono riusciti ad evitare fratture esplicite. Il comunicato conclusivo parla di "progressi", senza però fornire dettagli, e di "ulteriori" sanzioni contro la Russia per indebolire finanziariamente l'azione di Putin.

L'ipotesi è quella di un prestito a Kiev garantito dalle nuove cedole sui beni russi immobilizzati, che potrebbe essere gestito dalla Banca mondiale, per assicurare aiuti finanziari anche per il prossimo anno. Soddisfatto il ministro delle Finanze ucraino, Sergii Marchenko, ospite dei lavori, che però lancia l'allarme sull'ammanco di 10-12 miliardi con cui il governo dovrà fare i conti nel 2025, se la guerra andrà avanti con questa intensità.

I passi avanti ci sono, ha assicurato il padrone di casa del vertice, il ministro Giancarlo Giorgetti, ma la partita non è ancora "finalizzata" per le "problematiche di tipo tecnico e legale". Il nodo lo ha spiegato chiaramente il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta: bisogna "valutare i pro e i contro", perché "vi possono essere ripercussioni sul funzionamento del sistema monetario internazionale", con rischi di "indebolimento di una importante arma di pressione per il rispetto del diritto in futuro". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza