/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facile.it, mutui in calo nel 2024, fino a 100 euro in meno

Facile.it, mutui in calo nel 2024, fino a 100 euro in meno

Inizio discesa dal secondo trimestre

MILANO, 23 gennaio 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo un periodo difficile per quel che riguarda i mutui variabili italiani, le rate potrebbero iniziare già a diminuire dal secondo trimestre 2024 con un calo che sarebbe intorno ai 10 euro, per arrivare a quasi 100 euro entro la fine dell'anno. A dirlo è Facile.it, in base all'esame dei Futures sugli Euribor, anche se giovedì si riunirà la Bce e non sono previste novità sul fronte dei tassi, che dovrebbero rimanere stabili.

Analizzando la rata di un mutuo medio variabile di recente sottoscrizione, cioè 126.000 euro in 25 anni, LTV 70% stipulato a gennaio 2022, si vede come questa sia arrivata a superare i 750 euro a dicembre 2023, ma secondo le previsioni dei Futures potrebbe scendere sfiorando i 740 euro a partire dal secondo trimestre del 2024, calare di altri 30 euro nel terzo trimestre, per poi chiudere l'anno a circa 660 euro, vale a dire quasi 100 euro in meno rispetto alla rata di dicembre 2023.

L'aumento dei tassi di interesse che ha caratterizzato gran parte dello scorso anno ha condizionato i principali valori economici legati ai mutui, cresciuti mediamente del 13%, anche se questo non ha condizionato la durata media del piano di ammortamento, mentre un effetto negativo è stato l'aumento dell'età media dei richiedenti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza