/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, +3,2% il reddito delle famiglie ad inizio 2023

Istat, +3,2% il reddito delle famiglie ad inizio 2023

Aumenta dello 0,6% la spesa e di 2,3 punti il risparmio

ROMA, 04 luglio 2023, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce del 3,2% il reddito delle famiglie consumatrici nel primo trimestre dell'anno, che registra anche un aumento dello 0,6% della spesa per consumi finali. Se si considera una sostanziale stabilità dei prezzi il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto del 3,1%. Sono i principali dati diffusi dall'Istat sulle famiglie consumatrici per le quali, nello stesso periodo, la propensione al risparmio è stata pari al 7,6%, in aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. 

A commento dei dati l'Istat segnala che "il potere d'acquisto delle famiglie è aumentato del 3,1% rispetto al trimestre precedente, grazie al sensibile rallentamento della dinamica dei prezzi. La propensione al risparmio delle famiglie, pur continuando il suo calo in termini tendenziali, ha segnato il primo aumento in termini congiunturali dopo diversi trimestri di diminuzione, attestandosi al 7,6%".

Un peggioramento del deficit nei primi tre mesi dell'anno e un deciso calo della pressione fiscale nel primo trimestre dell'anno. L'indebitamento netto si attesta al -12,1% contro il -11,3% dei primi tre mesi 2022, mentre la pressione fiscale viene calcolata al 37%, con una riduzione di 0,9 punti percentuali rispetto al gennaio-marzo 2022. E' quanto emerge dai dati Istat.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza