/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'etica per l'intelligenza artificiale, festival a Roma

Un'etica per l'intelligenza artificiale, festival a Roma

Vite digitali tra bene e male, con filosofi, studiosi, tecnici

ROMA, 03 maggio 2022, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Luciano Fioramonti) Un algoritmo ci cambia la vita. Oggi macchine basate su una specifica sequenza di operazioni riescono a fare diagnosi mediche con una percentuale di esattezza che in alcuni casi supera quella di un medico; prevedere chi potrà ripagare un prestito in maniera molto più accurata di un direttore di banca; capire meglio di noi se esiste un'affinità affettiva con la persona che ci troviamo davanti. L' intelligenza artificiale, dunque, si sta sostituendo alle capacità umane in molti ambiti con conseguenze sociali, politiche e morali di portata straordinaria, ponendo questioni nuove rese ancora più urgenti dalla terribile esperienza della pandemia. Come affrontare e governare le implicazioni di questo cambiamento radicale è l'obiettivo del primo Festival dell'Etica Pubblica che dal 6 all'8 maggio riunirà all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma filosofi, studiosi e tecnici italiani e stranieri sul tema delle 'Vite digitali''.
    Si parlerà, in particolare, del rapporto tra Etica e Intelligenza Artificiale (Ia), in riferimento a questioni come innovazione sociale, sostenibilità, religione e spiritualità, guerra e armi, robotica, sanità, sviluppo economico, nuovi modelli educativi, human enhancement e creazione artistica. A promuovere l'evento è Musica per Roma con Luiss Ethos, l'Osservatorio di etica pubblica della Luiss Business School diretto da Sebastiano Maffettone. Sarà proprio il filosofo, insieme con Daniele Pittèri, amministratore delegato della Fondazione musicale, ad aprire alle 10 le tre giornate di confronti tra i 50 relatori con gli interventi di protagonisti di primissimo piano, da Casper Klynge, vicepresidente Microsoft con delega agli affari del governo europeo, a Mario Rasetti, professore emerito di Fisica teorica al Politecnico di Torino, e Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale. A seguire Paola Severino, Vincenzo Paglia e Alessandro Pajno discuteranno Le regole e i principi nell'era dell' Ia. Paolo Benanti, Massimo Chiriatti e Gianfranco Pellegrino affronteranno il tema delle potenzialità e le sfide dell'Algoretica Il calendario di appuntamenti prevede dieci gruppi con la partecipazione di esperti illustri del settore. Uno dei panel sarà a cura di Young Ethos, gli studenti Luiss parte attiva dell'Osservatorio di Etica Pubblica Ethos, da tempo all'opera per proporre modelli sociali innovativi e sostenibili. Sono inoltre previste interviste e approfondimenti specifici: il rettore dell'Università Luiss Guido Carli Andrea Prencipe affronterà le trasformazioni dell'economia nell'era digitale, Luigi Nicolais, consigliere per le politiche della Ricerca dell'attuale governo, le applicazioni dell'Ia in medicina e agricoltura; Derrik de Kerckhove, sociologo tra i massimi esperti mondiali di mass media, parlerà del presente e futuro dell'Ia; il designer e storico di Harvard Jeffrey Schnapp di Digital Humanities; Bruno Siciliano, tra i più insigni robotologi, investigherà le implicazioni etico-politiche della robotica. La chiusura, domenica alle 12, è affidata al confronto tra Maffettone e tre filosofi italiani contemporanei, Mario De Caro, Fiorella Battaglia e Maurizio Ferraris, del ruolo della filosofia nell'era digitale, mentre l'architetto e urbanista Maurizio Carta discuterà sul futuro delle città. "L'uso pervasivo del digitale con l'algoritmizzazione dei processi, le forme di intelligenza artificiale e la robotica avanzata - ha detto Sebastiano Maffettone - sono la frontiera più provocatoria dei processi decisionali umani. Questi coinvolgono non solo la tecnica ma anche il lato più profondo e radicale dell'autocomprensione dell'uomo. Oggi le vite di tutti noi si svolgono prevalentemente online, suscitando per questo non pochi imbarazzi e problemi''. "Il primo Festival di etica pubblica - ha osservato Daniele Pittèri - nasce per rispondere alle nuove questioni etiche e filosofiche della vita contemporanea. Un'istituzione culturale come la nostra ha il compito di proporre contenuti nuovi e di elaborare col il pubblico le domande sulle questioni fondamentali del vivere insieme, di trasformare gli spettatori in cittadini partecipi al dibattito e alla vita pubblica''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza