Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dante e la carta a mano di Fabriano, un intreccio durato secoli

Dante e la carta a mano di Fabriano, un intreccio durato secoli

Fondazione Fedrigoni, usata per prima stampa Divina Commedia

FABRIANO (ANCONA), 29 novembre 2021, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima edizione a stampa della Divina Commedia vide la luce a Foligno (Perugia) l'11 aprile 1472 per opera del tipografo tedesco Johannes Numeister, che per procurarsi la carta necessaria a stampare le circa 300 copie previste ricorse anche alle cartiere della vicina Fabriano (Ancona). Lo confermano gli studi condotti dalla Fondazione Fedrigoni Fabriano che hanno appurato la corrispondenza di alcune filigrane fabrianesi con quelle presenti negli esemplari dell'edizione di Foligno giunti fino a noi, come la "balestra", la "fibbia", la "lettera L" e, in particolare, il "cappello cardinalizio". "Lo studioso Sandro Boccadoro è arrivato a ipotizzare che lo stesso Alighieri abbia usato carta fatta a mano di Fabriano per la stesura della Commedia, tanta era la sua notorietà nella prima metà del Trecento - commenta Giovanni Luzi della Fondazione Fedrigoni Fabriano -, ma non è possibile al momento verificare questa tesi perché non sono stati ritrovati manoscritti originali del poeta".
    Che però già ai tempi di Dante la carta di Fabriano fosse ampiamente utilizzata è dimostrato dall'analisi di un codice miniato della Divina Commedia realizzato circa trent'anni dopo la morte di Alighieri, nel 1355, e conservato a Firenze nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Il manoscritto (Plut. 40.22.) proviene da Sassoferrato, a pochi chilometri da Fabriano, e tra le sei filigrane ricorrenti quella con "due lune addossate con doppia croce" (1352) coincide perfettamente. L'opera di Dante e la produzione cartaria di Fabriano si sono intrecciate anche nei secoli successivi: nel Novecento le Cartiere Miliani contribuirono con forniture di carte pregiate per la Divina Commedia dell'editore umanista Leo Samuele Olschki (1911) e per un'edizione di lusso della Vita nuova nel 1921, sesto centenario della morte del poeta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza