/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saltburn, il fascino crudele dell'aristocrazia

Saltburn, il fascino crudele dell'aristocrazia

Keoghan candidato ai Golden Globes: "Amo personaggi perversi"

LOS ANGELES, 18 dicembre 2023, 18:39

di Lucia Magi

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Emerald Fennell fa di nuovo centro. L'attrice (Camilla Parker Bowles in The Crown 3 e 4) e sceneggiatrice (showrunner della seconda stagione di Killing Eve), nel 2021 aveva portato agli Oscar il suo esordio alla regia, Una donna promettente, vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura. Il suo secondo film, Saltburn, arriva su Prime Video il 22 dicembre ed è già candidato ai Golden Globes per l'attore protagonista, Barry Keoghan, e per l'attrice secondaria, Rosamund Pike. Come l'acclamata opera prima, Saltburn si presenta come una commedia e si conclude come un thriller, lanciando di passo una spietata critica alla società contemporanea.
    Girato e ambientato con una cura così raffinata da sembrare a tratti la pubblicità di un profumo o un'epopea storica alla Downton Abbey, il film si apre sui dolori del giovane Oliver (Keoghan), matricola smarrita e fuori luogo ad Oxford. Non bello, non ricco, introverso e secchione, il ragazzo riesce però a entrare nelle grazie di Felix (Jacob Elordi), che è il suo esatto opposto: stupendo, spigliato, privilegiato, pieno di amici e di ragazze. Alla fine dell'anno, Felix invita Oliver a passare l'estate nella villa di famiglia, dove vivono i suoi genitori (Richard E. Grant e Pike), nobili, sfaccendati e "terrorizzati dalla bruttezza" e ci sono la sorella Venetia, che vive all'ombra del fratello, e il cugino Farleigh, sempre preoccupato di essere all'altezza. Le giornate scorrono tra partite a tennis, letture (Harry Potter) a bordo piscina e cene in smoking. Piano piano, dalle crepe di questa superficie sontuosa cresce la tensione. Oliver individua i punti deboli di ognuno e li usa per un'astuta scalata sociale.
    Nato nel 1992 a Dublino e rimasto presto orfano di una giovane tossicodipendente, Keoghan è stato candidato all'Oscar nel 2022 come miglior attore non protagonista in Gli spiriti dell'isola, ma aveva già convinto in Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos (2017). "Amo i personaggi complessi, perversi. Butti fuori i tuoi problemi, interpretando quelli di un altro", spiega alla presentazione di Saltburn a Los Angeles.
    "Oliver attraversa una trasformazione sottile e dirompente. Ho individuato cinque gradazioni nel personaggio, ognuna con diversa andatura, sguardo, apertura delle spalle. Non è stato facile, perché non abbiamo girato in ordine cronologico. Però non ho avuto problemi a scrollarmelo di dosso: sono diventato papà durante le riprese; la vita reale mi reclamava alla fine di ogni giornata".
    La sua nemesi è interpretata da Elordi, il noto Nate Jacobs di Euphoria, che quest'anno ha anche vestito i panni di Elvis Presley in Priscilla di Sofia Coppola. "Felix è come guardare il sole che sorge, ha quel magnetismo - dice l'attore australiano - È fantastico, ma non è buono". "D'altra parte, chi è buono a Saltburn?", chiosa la regista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza