Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Animali: avvistato raro esemplare Lucertola delle Eolie

Animali: avvistato raro esemplare Lucertola delle Eolie

Sull'isolotto di Strombolicchio, tra specie a rischio estinzione

PALERMO, 08 luglio 2022, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esemplare della lucertola nera delle Eolie (Podarcis raffonei), uno tra i rettili a più alto rischio d'estinzione in Europa, inserita nel 2013 nella "Lista rossa" dell'Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), è stata avvistata e fotografata dai biologi di Filicudi Wildlife Conservation, durante un campo di ricerca, sull'isolotto di Strombolicchio. Altri esemplari di questa lucertola, circa una decina in tutto, vivono sulla Canna di Filicudi, sullo scoglio Faraglione a Salina e nella zona di Vulcanello nell'isola di Vulcano.
    La lucertola delle Eolie, endemica dell'arcipelago eoliano, è lunga fino a 25 centimetri, tendenzialmente più scura, rispetto alle sue "sorelle" ed è insettivora. Si nutre di coleotteri ed imenotteri, variando in estate con alcune componenti vegetali.
    Con l'immagine della lucertola delle Eolie, il Ministero dello Sviluppo Economico, nel novembre dello scorso anno, ha emesso un francobollo celebrativo di Europa 2021.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza