(ANSA) - ROMA, 29 MAR - L'anomalo anticiclone che insiste da
giorni su gran parte dell'Europa insieme alle maree primaverili
è il responsabile dell'inconsueto abbassamento del livello del
mare che in Sicilia, a Sciacca, ha fatto riaffiorare un antico
isolotto la cui esistenza era documentata in alcune carte del
Settecento. Lo spiegano sui social gli esperti del Dipartimento
Ambiente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
(Ingv).
Mercoledì scorso "un ampio tratto di scogliera è emerso per
circa 50 centimetri portando in secca rocce coperte da alghe e
scogli coperti di Posidonia oceanica", affermano gli esperti. "A
poche centinaia di metri dalla costa si è anche visto affiorare
l'isolotto di San Giorgio, la cui esistenza è documentata solo
in alcune carte del '600 e del '700 e mai emerso nel corso del
'900. Alcune riprese effettuate tramite drone effettuate dal Wwf
della Sicilia Area Mediterranea hanno mostrato scogli affioranti
per decine di centimetri in diversi punti della costa.
Il fenomeno è stato osservato anche a Mazara del Vallo, nel
porto di Licata e a Pantelleria. L'abbassamento del livello del
mare ha fatto addirittura affiorare anche alcune strutture
dell'antica città sommersa di Eraclea". La causa di questo
insolito fenomeno è in realtà un mix di fattori diversi. "La
presenza di maree primaverili e quella di un anomalo anticiclone
che insiste da giorni su gran parte d'Europa sono i
responsabili", aggiungono gli esperti dell'Ingv. "L'alta
pressione ha infatti causato una temporanea diminuzione del
livello marino in corrispondenza della bassa marea media
osservabile per questa stagione, provocando una diminuzione del
livello marino di circa 14 centimetri. Inoltre la presenza di
vento da nord (da terra) ha probabilmente contribuito alla
diminuzione locale del livello del mare (la costa è esposta a
sud-sudovest)". I mareografi hanno registrato per molte ore in
queste zone una diminuzione del livello marino fino a circa 41
centimetri a Sciacca e 32 centimetri a Porto Empedocle. (ANSA).
Antico isolotto emerge in Sicilia, per meteo e maree
Esperti Ingv, anomalo anticiclone.Compariva in carte del '700
